DA PAESE A PAESE
Le storie che uniscono il Salento al mondo – Voci, innovazione e talento che partono dai nostri paesi e si intrecciano con scenari nazionali e internazionali. Un viaggio tra i 96 comuni della provincia di lecce, dove ogni borgo racconta una parte della nostra identità. Scopri notizie, curiosità e aggiornamenti su tutti i comuni della provincia di Lecce.
Cerca qui il comune del Salento che ti interessa
Melpignano
Melpignano, la piazza che canta – epicentro della Notte della Taranta, fonde lo spirito griko con l’eleganza barocca, regalando forti emozioni.
Montesano Salentino
Montesano Salentino, tra storia e natura – un angolo di Salento dove tradizioni secolari e uliveti raccontano l’anima rurale del paese.
Nociglia
Nociglia, tra storia e serenità – borgo tranquillo, dove il tempo scorre lento tra antiche case in pietra e campagne salentine.
Patù
Patù, tra storia e mare – affacciato sullo Ionio, questo borgo incanta con la sua storia millenaria, i suoi monumenti antichi e una vista mozzafiato sul mare.
Sanarica
Sanarica, piccolo borgo tra natura e tradizioni – incantevole con i suoi paesaggi verdi e la semplicità della vita rurale.
San Pietro in Lama
San Pietro in Lama, angolo tranquillo del Salento – borgo che mescola storia e natura, circondato dalla pace delle campagne.
Sogliano Cavour
Sogliano Cavour, tra arte e natura – borgo tranquillo che mescola la bellezza naturale della campagna salentina con una storia ricca di cultura e tradizioni.
Squinzano
Squinzano, porta del nord Salento – noto per i suoi vini e per l’identità forte che unisce mare e terra.
Surbo
Martignano, cuore griko del Salento – tra corti antiche, muretti a secco e tradizioni elleniche, conserva intatta la lingua, l’identità e l’anima vibrante della Grecìa Salentina.
Tiggiano
Martignano, cuore griko del Salento – tra corti antiche, muretti a secco e tradizioni elleniche, conserva intatta la lingua, l’identità e l’anima vibrante della Grecìa Salentina.
Lizzanello
Lizzanello, discreta e laboriosa – tra oliveti e architetture rurali, è un angolo del Salento che conserva il fascino della vita semplice.
Leverano
Leverano, dove il vino racconta il territorio – patria del Negroamaro e di cantine storiche, vive tra profumi di mosto e spirito contadino.
Lequile
Lequile, sobria e silenziosa alle porte di Lecce – borgo di tradizioni antiche, custodisce corti, portali scolpiti e l’autenticità di un tempo lento.
Alliste
Alliste, tra mare e tradizione – borgo salentino sospeso tra ulivi, muretti a secco e la vicina costa ionica.
Alessano
Alessano, tra arte e spiritualità – borgo nobile del Salento, custodisce eleganti palazzi, chiese storiche e la memoria di don Tonino Bello.
A
C
S
T
V
B
Alezio
Alezio, culla della civiltà messapica – borgo salentino alle porte di Gallipoli, ricco di storia, cultura e tradizioni antiche.
Arnesano
Arnesano, tra arte e cultura salentina – borgo affacciato sulla campagna, noto per le sue chiese storiche e la vicinanza a Lecce.
Aradeo
Aradeo, tra storia e tradizione – borgo salentino ricco di chiese storiche e palazzi nobiliari, cuore pulsante della cultura locale.
Andrano
Andrano, tra storia e mare – borgo salentino affacciato sull'Adriatico, ricco di tradizioni e bellezze naturali.
Bagnolo del Salento
Bagnolo del Salento, un tuffo nel cuore del Salento – piccolo gioiello ricco di chiese, menhir e tradizioni secolari.
Bortugno
Botrugno, tra passato e futuro – borgo salentino con radici vinicole, chiese storiche e un patrimonio architettonico da scoprire.
Caprarica di Lecce
Caprarica di Lecce, tradizione e cultura salentina – borgo che unisce la storia agricola e il fascino del territorio.
Cannole
Cannole, un angolo di Salento autentico – borgo salentino che unisce storia, tradizioni e il fascino delle radici greche.
Campi Salentina
Campi Salentina, terra di storia e agricoltura – dove il passato e la tradizione agricola si intrecciano nel cuore del territorio.
Calimera
Calimera, cuore della Grecia Salentina – borgo tra ulivi e boschi, famoso per la festa dei lampioni e l'antica pietra forata, dove storia e tradizione si intrecciano.
D
Carmiano
Carmiano, terra di vigneti e storia salentina – borgo salentino che unisce tradizione agricola e un patrimonio culturale che racconta il passato rurale della regione.
Castri di Lecce
Castri di Lecce, tra storia e natura – borgo salentino che unisce il patrimonio storico alla bellezza dei paesaggi naturali.
Casarano
Casarano, tra storia e tradizione salentina – borgo salentino ricco di patrimonio storico, culturale e una forte identità legata alla tradizione agricola.
Copertino
Copertino, terra di fede e fortezze – città ricca di storia, nota per il suo castello e per San Giuseppe da Copertino, il santo dei voli.
Cutrofiano
Cutrofiano, ritmo e ceramica del Salento – terra di tamburelli e antiche botteghe, dove la musica popolare incontra la maestria artigiana.
Gallipoli
Gallipoli, regina ionica del Salento – con il suo centro storico sull’acqua e la vita che vibra tra tradizione e modernità, incanta viaggiatori da tutto il mondo.
Matino
Matino, tra ulivi secolari e silenzi antichi – abbracciato dalle serre salentine, racconta storie di lavoro, fede e radici profonde nel cuore del sud.
Miggiano
Miggiano, piccolo scrigno tra gli ulivi – incastonato nel verde del basso Salento, custodisce chiese, tradizioni e un’identità silenziosa ma autentica.
Morciano di Leuca
Morciano di Leuca, tra mare e tradizioni – un angolo salentino che unisce la bellezza della costa e il fascino delle sue radici storiche.
Novoli
Novoli, cuore della tradizione salentina – borgo ricco di storia, noto per la sua arte e cultura, con un forte legame alle radici contadine e alle tradizioni locali.
Poggiardo
Poggiardo, tra storia e tradizione salentina – borgo ricco di storia e tradizioni, noto per la sua architettura storica e la vivace cultura locale.
San Cesario di Lecce
San Cesario di Lecce, tra storia e modernità – borgo ricco di tradizioni e monumenti, incastonato tra la campagna salentina e la città.
San Cesarea Terme
Santa Cesarea Terme, oasi di benessere – nota per le sue acque termali e le grotte, offre un perfetto rifugio di relax sul mare.
Soleto
Soleto, perla nascosta del Salento – caratterizzato dalle sue chiese barocche e il centro storico, dove ogni vicolo racconta la storia del paese.
Sternatia
Sternatia, anima grika tra pietre e canti – conserva la lingua e le tradizioni della Grecìa Salentina in un’atmosfera autentica.
San Cassiano
Martignano, cuore griko del Salento – tra corti antiche, muretti a secco e tradizioni elleniche, conserva intatta la lingua, l’identità e l’anima vibrante della Grecìa Salentina.
Trepuzzi
Martignano, cuore griko del Salento – tra corti antiche, muretti a secco e tradizioni elleniche, conserva intatta la lingua, l’identità e l’anima vibrante della Grecìa Salentina.
Collepasso
Collepasso, tra vigne e laboriosità – paese dinamico e produttivo nel cuore del Salento, dove tradizione agricola e spirito imprenditoriale si incontrano.
Cursi
Cursi, la culla della pietra leccese – centro salentino legato alla lavorazione della pietra, dove arte e tradizione si fondono in ogni angolo.
Galatone
Galatone, eleganza storica tra le vie del centro – borgo ricco di palazzi nobiliari, chiese e tradizioni che si respirano ad ogni passo.
Guagnano
Guagnano, terra di vino e di passione – immerso tra vigne pregiate, è simbolo della tradizione vitivinicola salentina e di un’identità forte e genuina.
Castrignano del Capo
Castrignano del Capo, tra terra e mare – situato all’estremo sud del Salento, racchiude storia, bellezze naturali e l’incanto di Santa Maria di Leuca.
Corsano
Corsano, tra muretti a secco e orizzonti blu – piccolo gioiello incastonato tra campagna e mare, custode del paesaggio rurale del Capo di Leuca.
Castro
Castro, la perla arroccata sul mare – antica città messapica e porto naturale, custodisce grotte, leggende e una vista che abbraccia l’infinito.
Cavallino
Cavallino, tra storia e modernità – Alle porte di Lecce, Cavallino conserva il fascino delle sue origini antiche, tra archeologia e tradizioni.
Galatina
Galatina, tra arte barocca e fede popolare – città d’arte e cultura, celebre per la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria e il rito della taranta.
Giurdignano
Giurdignano, giardino megalitico del Salento – custode di antichi riti e simboli preistorici, è un viaggio nel cuore misterioso del territorio.
Martano
Martano, la capitale della Grecìa Salentina – orgogliosa delle sue radici ellenofone, intreccia memoria, lingua e sapori in ogni angolo del centro storico.
Melissano
Melissano, quiete tra ulivi e pietra viva – borgo dell'entroterra salentino dove la vita scorre lenta, tra antiche masserie e tradizioni contadine che profumano di autenticità.
Monteroni di Lecce
Monteroni di Lecce, tra ville storiche e spirito universitario – un paese in fermento, dove la tradizione salentina incontra la vivacità degli studenti.
Neviano
Neviano, terra di pace e tradizioni – immerso nel verde, il paese conserva una bellezza semplice e genuina, con il suo patrimonio rurale e la serenità che permea ogni angolo.
Otranto
Otranto, perla adriatica – città di mare e storia, con il suo centro medievale e la Cattedrale, simbolo di un ricco patrimonio culturale.
Parabita
Parabita, cuore del Salento – città ricca di storia e tradizioni, famosa per la sua chiesa madre e l'atmosfera che incanta tra ulivi e muretti a secco.
Porto Cesareo
Porto Cesareo, gioiello ionico del Salento – tra acque cristalline e spiagge dorate, è la meta ideale per chi cerca natura, storia e tradizione salentina.
Ruffano
Ruffano, tradizione e tranquillità – paese salentino ricco di storia, dove la vita scorre serena tra antichi edifici e campagna.
Salve
Salve, quiete marina e tradizione rurale – tra spiagge sabbiose e campagne silenziose, racconta l’anima discreta del basso Salento.
Sannicola
Sannicola, tra mare e terra – borgo affacciato sul Golfo di Gallipoli, dove tradizione agricola e bellezze naturali si fondono in un ambiente sereno.
Seclì
Seclì, tra storia e quiete – piccolo centro salentino che conserva un’atmosfera serena, con i suoi paesaggi verdi e la tradizione rurale.
Spongano
Spongano, tra ulivi e memoria antica – piccolo centro immerso nel verde, custode di storie contadine.
Surano
Martano, la capitale della Grecìa Salentina – orgogliosa delle sue radici ellenofone, intreccia memoria, lingua e sapori in ogni angolo del centro storico.
Tricase
Martignano, cuore griko del Salento – tra corti antiche, muretti a secco e tradizioni elleniche, conserva intatta la lingua, l’identità e l’anima vibrante della Grecìa Salentina.
Ugento
Maglie, elegante e vivace – centro commerciale e culturale del sud Salento, unisce palazzi signorili, boutique e una vivacità che non dorme mai.
Veglie
Maglie, elegante e vivace – centro commerciale e culturale del sud Salento, unisce palazzi signorili, boutique e una vivacità che non dorme mai.
Zollino
Maglie, elegante e vivace – centro commerciale e culturale del sud Salento, unisce palazzi signorili, boutique e una vivacità che non dorme mai.
Castrignano De' Greci
G
M
N
O
R
Castrignano de’ Greci, cuore della cultura grika – borgo affascinante della Grecìa Salentina dove lingua, riti e tradizioni elleniche vivono ancora oggi.
Corigliano d’Otranto
P
Corigliano d’Otranto, castello e cultura nel cuore del Salento – tra mura antiche e piazze vive, racconta storie di Grecìa, arte e resistenza in ogni scorcio.
Diso
Diso, tra ulivi secolari e affacci sul mare – borgo tranquillo del basso Salento, custodisce scorci autentici e tradizioni radicate nella terra.
Gagliano del Capo
Gagliano del Capo, porta d’ingresso al sud estremo – tra le campagne e le scogliere, offre panorami mozzafiato.
Giuggianello
Giuggianello, il più piccolo e magico del Salento – noto per i suoi dolmen e menhir, è un luogo sospeso tra storia antica e natura selvaggia.
L
Lecce
Lecce, cuore barocco del Salento – tra pietra dorata e arte scenografica, è un capolavoro a cielo aperto che unisce storia e contemporaneità.
Maglie
Maglie, elegante e vivace – centro commerciale e culturale del sud Salento, unisce palazzi signorili, boutique e una vivacità che non dorme mai.
Melendugno
Melendugno, tra torri costiere e spiagge da sogno – celebre per i suoi lidi dorati e la bellezza selvaggia di Roca Vecchia, è un abbraccio tra storia e mare.
Minervino di Lecce
Minervino di Lecce, balcone sulle serre salentine – tra palazzi nobiliari e paesaggi ondulati, racconta storie di pietra, silenzio e luce.
Muro Leccese
Muro Leccese, perla storica del Salento – tra antichi monumenti e tradizioni secolari, conserva l’essenza autentica del territorio.
Nardò
Nardò, fascino barocco e mare cristallino – un incanto di architettura e natura, con il suo centro storico ricco di storia e le meravigliose spiagge ioniche.
Ortelle
Ortelle, piccolo scrigno di storia – incastonato tra le campagne salentine, offre un’atmosfera tranquilla e autentica, con tradizioni che parlano di un passato lontano.
Palmariggi
Palmariggi, tra storia e tradizione – piccolo borgo che racconta il Salento più autentico, con le sue case in pietra e la quiete di un paesaggio rurale.
Presicce -Acquarica
Presicce-Acquarica – un angolo autentico del Salento, dove il tempo scorre lento tra i vicoli e le campagne.
Racale
Racale, tra storia e tradizione salentina – borgo ricco di storia e tradizioni, noto per la sua architettura storica e la vivace cultura locale.
Salice Salentino
Salice Salentino, terra di vigne e autenticità – noto per il vino che porta il suo nome, custodisce tradizioni contadine e paesaggi immersi nel verde.
San Donato di Lecce
San Donato di Lecce, tra campagna e tradizione – borgo tranquillo, dove natura e storia si intrecciano.
Scorrano
Scorrano, paese di luci e tradizioni – famoso per la sua Festa delle Luminarie, dove l'arte della luce incanta ogni angolo del borgo.
Specchia
Specchia, uno dei borghi più belli d’Italia – un intreccio di vicoli in pietra viva e bellezza sospesa nel tempo.
Supersano
Maglie, elegante e vivace – centro commerciale e culturale del sud Salento, unisce palazzi signorili, boutique e una vivacità che non dorme mai.
Taurisano
Maglie, elegante e vivace – centro commerciale e culturale del sud Salento, unisce palazzi signorili, boutique e una vivacità che non dorme mai.
U
Z
Carpignano Salentino
Carpignano Salentino, pietra viva tra fede e ulivi – borgo silenzioso e accogliente, noto per i suoi affreschi bizantini e i frantoi ipogei nascosti
Taviano
Martano, la capitale della Grecìa Salentina – orgogliosa delle sue radici ellenofone, intreccia memoria, lingua e sapori in ogni angolo del centro storico.
Tuglie
Martano, la capitale della Grecìa Salentina – orgogliosa delle sue radici ellenofone, intreccia memoria, lingua e sapori in ogni angolo del centro storico.
Uggiano la Chiesa
Martignano, cuore griko del Salento – tra corti antiche, muretti a secco e tradizioni elleniche, conserva intatta la lingua, l’identità e l’anima vibrante della Grecìa Salentina.
Vernole
Martignano, cuore griko del Salento – tra corti antiche, muretti a secco e tradizioni elleniche, conserva intatta la lingua, l’identità e l’anima vibrante della Grecìa Salentina.
Martignano
Martignano, cuore griko del Salento – tra corti antiche, muretti a secco e tradizioni elleniche, conserva intatta la lingua, l’identità della Grecìa Salentina.