Dai manutentori e responsabili logistica ed e-commerce per aziende di dispositivi sanitari ai tecnici della riabilitazione psichiatrica; dagli educatori professionali ai biologi, infermieri e oss. Non solo, dai facchini in alberghi a cinque stelle e dagli skipper per le gite in barca fino a sarti macchinisti e prototipisti per aziende di capi d’alta moda o agli assistenti wedding planner e fiorista floral designer per matrimoni ed eventi.
Sono variegate le offerte di lavoro che si ritrovano in questo 18° Report settimanale dell’Ambito di Lecce, che conta 252 annunci per un totale di 729 posizioni lavorative. Il settore con il maggior numero di opportunità resta quello del turismo e della ristorazione con 355 posizioni disponibili. Nel settore edile sono offerti 89 posti, mentre nei trasporti e nella riparazione dei veicoli ci sono 31 opportunità. Il settore del commercio offre 27 posizioni. Il settore amministrativo e informatico ne registra 21, il comparto dello spettacolo e organizzazione eventi 2. Nel settore della sanità e dei servizi alla persona sono disponibili 35 posizioni. Nel settore dell’agricoltura, agroalimentare e ambientale sono presenti 18 posizioni disponibili, mentre le telecomunicazioni offrono 45 posti, il settore bellezza e benessere 6. Il comparto Tessile-Abbigliamento-
Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
Da segnalare per questa settimana, inoltre, è l’incontro di orientamento dell‘ITS Academy Aerospazio Puglia presso il centro per l’impiego di Lecce: saranno illustrati i corsi di formazione del biennio 2024/2026. L’evento è previsto per giovedì 30 maggio, dalle 16:00 alle 18:00, negli uffici in viale Giovanni Paolo II n.3. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere in dettaglio i corsi: Tecnico Superiore delle tecnologie digitali aerospaziali, Tecnico Superiore per la manutenzione motori aeronautici e navali, Tecnico Superiore per la mobilità sostenibile, Tecnico Superiore per la manutenzione degli aeromobili, Tecnico Superiore aeronautico avanzato e Tecnico Superiore delle tecnologie produttive per l’aerospazio. L’evento è rivolto principalmente ai diplomati di scuola secondaria di secondo grado, preferibilmente nella fascia di età tra i 18 e 29 anni. Gli interessati potranno approfondire e valutare l’offerta formativa con il supporto degli operatori della Fondazione ITS. Per partecipare, è possibile prenotarsi tramite il seguente link: https://docs.google.com/