PERSONALE DEL PITTORE PIERO LIGAS 1-28 FEBBRAIO – PALAZZO MARCHESALE MATINO
Dall’1 al 28 febbraio Palazzo Marchesale a Matino ospita la mostra del pittore Piero Ligas. La mostra sarà aperta con i seguenti orari:
lunedì – 8:00/13:00 – 15:00/19:00
martedì – 8:00/13:00 – 15:00/19:00
mercoledì – 8:30/12:30 – 15:00/19:00
giovedì – 8:30/12:30
venerdì – 8:30/12:30 – 15:00/19:00
sabato – 8:30/12:30
Nato a Nurri nel 1948, si trasferì a Cagliari nel 1961. Giovanissimo scopre la passione per il disegno e la pittura. Inizia il suo percorso artistico da autodidatta nella realtà culturale cagliaritana. Dopo una fase surrealista e metafisica è approdato a una sua cifra stilistica in cui sono evidenti le influenze dell’arte del novecento. Procede per temi (Ammentos – Pietre – La violenza – La vita di Cristo – ed altri) che si sviluppa analizzando l’uomo e il suo universo.
“È un onore per me – sottolinea Ligas – che venga organizzata una personale sulla mia opera VITA DI CRISTO. Non posso che ringraziare il sindaco Dottor Johnny Toma e la giunta comunale del comune di Matino. L’ opera è composta da 15 tavole da 100×80. Ha richiesto 5 anni di lavoro. È stata esposta a Cagliari, a Santa Maria di Leuca e nel mio paese natale Nurri. Ha sempre ricevuto un grande consenso anche su Facebook”.
L’idea che sta alla base della mostra-personale di Ligas è la narrazione della vicenda umana del Cristo. Un Cristo inestricabilmente “uomo” dalla nascita, alla passione, alla morte, quasi un’allegoria del destino dell’uomo, in generale, e dell’uomo sardo, in particolare. Il suo “racconto” neo-figurale si sviluppa lungo un ritmo premeditato di temi allegorici e simbolici, dentro una intelaiatura grafica libera da regole e da legami prospettici, a piani bidimensionali gremiti e sovrapposti, connessi alla lezione del neo-cubismo e del neo-espressionismo, con segni graffianti, velocissimi, guidati da un gusto compositivo decisamente ancorato ad una cifra univoca e ad uno stabilizzato impianto figurativo che si ripete indefinitamente. Ma anche e soprattutto, le sacre rappresentazioni di Piero Ligas sono ancorate ad un registro cromatico e a una trama di colori che discendono dalla lezione drammatica e violenta dei fauves. Chiaramente tutte le composizioni ruotano intorno ad un centro rituale: il Cristo, impostato non secondo la trasfigurazione mistica dell’iconografia medievale e secondo la classicità idealizzante rinascimentale o nella concezione realistico-plebea del Caravaggio, ma risolto in una dimensione figurale graficamente moderna, un Dio triste diventato un uomo stilizzato, asessuato nè maschio nè femmina, quasi a significare un’identità umana che ritorna là donde è partita.
Caroli Hotels rappresenta la tradizione di ospitalità nel Salento dal 1965, quando Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese aprono a Santa Maria di Leuca l’Hotel Terminal e poi nel 1976 rilevano il complesso alberghiero Le Sirenuse a Gallipoli, trasformato successivamente in Ecoresort Le Sirenè. Con l’arrivo della terza generazione – Annamaria, Attilio, Gilda e Pierluigi Caputo – sono acquisite nuove strutture: nel 1985 l’ottocentesca Villa La Meridiana a Santa Maria di Leuca; nel 1987 il Joli Park Hotel di Gallipoli; nel 1995 si avvia la ristrutturazione del Bellavista Club sempre a Gallipoli. Alle attività alberghiere la famiglia Caroli – Caputo ha affiancato dal 1995 la commercializzazione di prelibatezze enogastronomiche salentine con il marchio La Dispensa di Caroli, il servizio di Agenzia Viaggi Caroli Turismo e la promozione del Salento attraverso le attività sportive con il brand Caroli Sport. Oggi siamo giunti alla quarta generazione con i pronipoti Mario e Gabriele, i posti letto sono oltre mille e Caroli Hotels s’impegna costantemente nella formazione professionale, nella ricerca di nuovi servizi e iniziative per la promozione del territorio. Con SVieni a Gallipoli organizza un fitto calendario annuale di eventi in tutto il Salento, che spaziano dallo sport all’arte, dalla gastronomia alla cultura, dal benessere alla spiritualità. Innovazione e dinamismo, servizi efficienti e accoglienza tagliata su misura, con particolare attenzione alle esigenze della famiglia. Certificati Ecolabel EU, nei Caroli Hotels si utilizzano le tecnologie più innovative legate al campo delle energie alternative rinnovabili e materiali a basso impatto ambientale.