Dal 21 al 23 febbraio, il Teatro Comunale di Leverano si trasforma in un palcoscenico di emozioni, con un fine settimana ricco di appuntamenti imperdibili. Dalle suggestioni poetiche di “Verba Manent – Canto per Ennio De Giorgi” alla restituzione teatrale del laboratorio “Il Teatro della Vita” fino al magico mondo di “Oh! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco“. La programmazione offrirà spettacoli per ogni pubblico, con un mix di teatro di ricerca, formazione e intrattenimento per famiglie. Un’occasione unica per vivere l’arte dal vivo in tutte le sue sfumature.
Il programma:
Venerdì 21 febbraio, ore 20:00 | Verba Manent – Canto per Ennio De Giorgi.
L’Associazione Culturale URA Teatro porta in scena Verba Manent – Canto per Ennio De Giorgi, un’opera teatrale dedicata alla figura straordinaria del matematico Ennio De Giorgi. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno, con le musiche dal vivo di Marco Schiavone, sarà in scena presso il Teatro Comunale di Leverano.
Questa produzione nasce dalla collaborazione tra URA Teatro, il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e l’Unione Matematica Italiana, con il supporto dell’Università del Salento. Ennio De Giorgi, nato a Lecce l’8 febbraio 1928, è stato uno dei più brillanti matematici italiani, noto per il suo approccio elegante e intuitivo alla risoluzione dei problemi più complessi. Lo spettacolo ne racconta il genio, l’umanità e l’impatto straordinario sul mondo accademico e scientifico, utilizzando il linguaggio del teatro per rendere accessibile la bellezza della sua mente. L’opera è ispirata al libro “Uno spirito puro. Ennio De Giorgi” di Andrea Parlangeli e vede il coinvolgimento di importanti figure del mondo matematico, tra cui Luigi Ambrosio, Giuseppe Buttazzo, Anna Maria Cherubini e Anna Dina De Giorgi. Con un sapiente equilibrio tra narrazione, musica e suggestioni visive, Verba Manent si propone di far conoscere la vita e il pensiero di un uomo che ha sempre creduto che “la scienza senza la sapienza è nulla”. Ingresso Gratuito. Info e prenotazioni 328.5317676.
Sabato 22 febbraio, ore 20:00 | Restituzione teatrale a conclusione del laboratorio “IL TEATRO DELLA VITA” (dall’opera di Geremia Re.
Un quadro che si trasforma in teatro, personaggi sospesi nel tempo che prendono vita sulla scena. Sabato, presso il Teatro Comunale, andrà in scena la restituzione del laboratorio teatrale ispirato all’opera di Geremia Re, con la regia di Riccardo Lanzarone. Un viaggio emozionante tra storie, relazioni e segreti da riscoprire, dove ogni partecipante ha dato voce alle figure dipinte, rendendole contemporanee e vive. Ogni partecipante diventa autore della propria performance, dando voce a figure sospese tra passato e presente. Ingresso gratuito.
Domenica 23 febbraio, ore 17:45 | OH! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco
di e con Daniele Giangreco ed Edoardo Nardin / produzione Compagnia Catalyst (Barberino del Mugello).
Ritorna a Leverano la rassegna Ci vuole un fiore – famiglie a teatro di Factory Compagnia Transadriatica, con lo spettacolo “OH! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco”, liberamente tratto dal libro omonimo di Herve Tullet. Il libro è il vero protagonista dello spettacolo che diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere. E se questo gioco uscisse da libro? Ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un gioc-attore, ma senza l’utilizzo della tecnologia, solo grazie alla fantasia. Lo spettacolo è anche un modo attraverso cui i bambini riescono ad avvicinarsi per la prima volta alla lettura.
Prima dello spettacolo (ore 16:30) LET’S PLAY, Laboratorio sulle opere di Hervè Tullet a cura di BLABLABLA, gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni 320 860 7996 • 320 708 7223 • 340 312 9308.
Sara Valentino
Comunicazione&Ufficio stampa
+39 3394648770