Giunta regionale, i principali provvedimenti della seduta del 20 febbraio
AMBIENTE Rilasciata dalla Giunta l’Autorizzazione Paesaggistica per il progetto “Realizzazione dell’impianto di dissalazione delle acque salmastre delle sorgenti del Tara e delle condotte di adduzione dell’acqua potabilizzata e di scarico della salamoia”. L’intervento, localizzato nei territori comunali di Taranto e Statte, consiste nella realizzazione di un impianto di dissalazione con filiera di trattamento ad ultrafiltrazione ed osmosi inversa delle acque salmastre provenienti dal fiume Tara ed è finalizzato alla produzione di acqua potabile in grado di soddisfare il fabbisogno idrico giornaliero di circa 385 mila persone.
Approvato uno schema di Regolamento “Modifiche al Regolamento regionale 22 dicembre 2008, n. 28 e abrogazione del Regolamento regionale 18 luglio 2008, n. 15 in tema di criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZCS) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) introdotti con D.M. 17 ottobre 2007”. Lo schema aggiorna l’elenco delle ZPS presenti nel territorio regionale attribuendo la relativa categoria ambientale e consente la realizzazione di impianti a fune nelle aree protette nazionali per il divertimento e a scopi ricreativi, previo esperimento della procedura di valutazione di incidenza secondo le vigenti Linee Guida nazionali e previa l’individuazione di opportune misure di mitigazione.
SALUTE Approvata una variazione al Bilancio di Previsione Regionale per l’e.f. 2025 e pluriennale 2025-2027 al fine di stanziare sugli esercizi finanziari 2026 e 2027 le risorse per il potenziamento dell’assistenza territoriale ripartite in favore della Regione Puglia con D.M. Salute del 23 dicembre 2022, e di stanziare sugli esercizi finanziari 2025, 2026 e 2027 le risorse per il potenziamento dell’assistenza territoriale ripartite in favore della Regione Puglia con D.M. Salute del 25 settembre 2024.
Payback dispositivi medici, approvata la restituzione alle aziende fornitrici di dispositivi medici le maggiori somme versate a titolo di ripiano del per gli anni 2015-2018.
Fondo per la Promozione dell’attività di base sui territori, approvata variazione di bilancio con applicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione dell’esercizio finanziario precedente, per un importo di € 1.428.781.
AGRICOLTURA Fondo FEAMPA 2021-2027, approvata variazione di bilancio per riprogrammare gli stanziamenti e garantire il cofinanziamento regionale funzionali a garantire la necessaria copertura finanziaria per l’avvio di nuovi progetti relativi alle Priorità 1, 2 e 3 oltre che per assumere nuovi impegni finalizzati a sostenere le spese relative all’Assistenza Tecnica.
Approvate le “Linee guida per la campagna di fecondazione della razza equina per l’anno 2025”, che migliora lo standard sanitario degli accoppiamenti e stabilisce nuove disposizioni per gli allevatori/proprietari di fattrici, in possesso di regolare autorizzazione alla gestione di stazioni di monta naturale equine, pubbliche o private, interessati ad usufruire del servizio di fecondazione e/o l’assegnazione di uno stallone di proprietà regionale presente presso l’ex Incremento Ippico di Foggia.
Definite, sulla base di specifica normativa stabilita a livello nazionale, le linee guida per il riconoscimento dei vigneti eroici e storici nel territorio regionale. I vigneti saranno iscritti nell’ Elenco dei vigneti eroici e storici della Regione Puglia” previa attività istruttoria regionale da condurre nei modi e termini da stabilire con successivo provvedimento attuativo.
SVILUPPO ECONOMICO Resilienza Marginale, riprogrammate le risorse per l’esercizio finanziario 2025 mediante stanziamento delle somme previste negli esercizi precedenti e non accertate ed impegnate completamente, per un importo pari ad € 105.592,20.
BILANCIO Stanziate risorse pari ad € 20.000.000 a valere sul PR Puglia 2021-2027 Priorità 2 “Economia verde” Azione 2.6 “Interventi per il contrasto all’erosione costiera e il rispristino della naturale dinamica costiera” – sub Azione 2.6.2 “Interventi per il contrasto all’erosione costiera” da destinare a un Avviso Pubblico per la selezione di proposte progettuali. per dare compiuta attuazione alla strategia regionale volta a salvaguardare le coste basse pugliesi.
CULTURA Approvate le Linee guida per lo stanziamento del Contributo straordinario per la valorizzazione delle tradizioni murgiane in favore dei comuni di Grumo Appula, Toritto e Bitetto, e del Contributo straordinario per la promozione di eventi culturali e naturalistici nel Comune di Martina Franca, previsti dalla Legge di stabilità regionale 2025.
Presa d’atto degli esiti della fase selettiva delle proposte progettuali candidate a valere sulla procedura negoziale procedura negoziale per la selezione di interventi realizzati dai soggetti accreditati dal Ministero della Cultura, triennio 2022/2024, beneficiari del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, per un importo pari a € 3.800.000.
Approvato uno schema di Accordo tra Regione Puglia e Istituto della Enciclopedia Italiana, finalizzato a instaurare un rapporto di continuativa e reciproca collaborazione e a progettare e realizzare iniziative congiunte di promozione e valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Polo Bibliotecario Regionale della Puglia presso la ex Caserma Rossani di Bari: la Giunta ha approvato una variazione al bilancio per 3.232.070 euro per le risorse stanziate ma non impegnate, a valere sulle risorse del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020, “interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”. Con questo provvedimento si arriva alla copertura finanziaria per l’aggiudicazione di una gara già svolta per gli arredi e le attrezzatura della nuova sede della Teca del Mediterraneo e della Mediateca regionale in due palazzine della ex Caserma Rossani, consentendo la apertura e la messa in funzione dei primi spazi ristrutturati del compendio, dove troverà sede tra l’altro la Accademia di Belle Arti e spazi per studenti.
WELFARE Fondo globale socio-assistenziale in favore delle persone affette dal morbo di Hansen, confermato il criterio di individuazione della percentuale da applicare per il triennio 2025-2027. La percentuale sarà modulata annualmente fino ad un massimo dello 0,5 per cento del Fondo stesso, nella misura necessaria, compatibilmente con l’ammontare del Fondo Globale Socio Assistenziale, a garantire un importo del contributo annuale pro capite di € 1.829.
Approvate le Linee Guida per l’assegnazione e la rendicontazione di un contributo straordinario di € 15.000 all’Associazione ASTREA per l’organizzazione dell’evento culturale “Vietato morire”, contro la violenza su donne e minori, nel comune di Scorrano.
GABINETTO DEL PRESIDENTE Attivate le procedure per la costituzione di un elenco di esperti dal quale attingere per la nomina di componenti del Comitato regionale per il monitoraggio del sistema economico produttivo e delle aree di crisi SEPAC.
Approvato uno schema di Accordo al fine di avviare una collaborazione tra Regione Puglia e il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, funzionale a promuovere e intraprendere attività di comune interesse nelle tematiche della caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei siti inquinati e, più in generale, nei campi dell’ambientalizzazione di insediamenti produttivi strategici per il Paese e della riqualificazione dei territori.
ATTUAZIONE POR Approvato il nuovo Regolamento Interno del Comitato di Sorveglianza