Grande risultato per il team di Santino Siciliano: podio e vittoria di classe
La trentesima edizione del Rally Città di Casarano, appuntamento storico del motorsport salentino, ha visto tra i protagonisti assoluti la scuderia Motorsport Scorrano, che si è presentata ai nastri di partenza con ben 10 equipaggi al via. Un impegno numericamente e qualitativamente rilevante che ha premiato la squadra guidata dal presidente Santino Siciliano con un prestigioso secondo posto nella classifica delle scuderie, oltre a una brillante vittoria di classe K10.
La rimonta di Santantonio-Cataldi
L’equipaggio di punta si è confermato quello formato da Mauro Santantonio e Cosimo Cataldi, a bordo di una performante Peugeot 208 R5 curata da I.M. Promotorsport. Dopo un inizio complicato a causa della pioggia caduta poco prima della Prova Speciale 1 di Specchia, che ha reso l’asfalto viscido e insidioso, i due portacolori della scuderia sono stati protagonisti di una costante rimonta nella seconda giornata di gara. Alla fine hanno chiuso in decima posizione assoluta, settimi di gruppo e sesti di classe R5, confermando il proprio valore su un tracciato tanto selettivo quanto spettacolare.
L’esordio sorprendente di Luigi Rainò
Grande sorpresa è arrivata dall’equipaggio Luigi Rainò – Daniel Passaseo, su Renault Clio Rally5. Per Rainò si trattava del debutto assoluto nei rally su strada, ma la sua prestazione ha stupito tutti: nonostante abbiano affrontato due prove in trasferimento con tempo imposto, a causa di incidenti che hanno coinvolto altri concorrenti, sono riusciti a ottenere un 13° posto assoluto, secondo di gruppo e secondo di classe Rally5. Un risultato che promette molto per il futuro.
Vittoria di classe K10 per Casto-Margarito
A firmare il miglior risultato di classe è stato l’equipaggio composto da Francesco Casto e Luca Margarito, su Peugeot 106 S16, che hanno conquistato con autorità la classe K10. Per loro anche un ottimo 17° posto assoluto e la quinta posizione di gruppo, confermando l’ottima preparazione e sintonia dell’equipaggio.
Buoni piazzamenti per i giovani
Tra i giovani emergenti, vanno segnalate le prestazioni di Ivan Falcone ed Emiliana De Marco, anch’essi su Peugeot 106 S16: hanno chiuso 29esimi assoluti, terzi di classe N2 e quinti nella classifica speciale riservata agli Under 25. A loro si aggiungono Luca e Nicolò Sarcinella, anche loro su Peugeot 106 S16, 36esimi assoluti e terzi di classe K10.
Ritiri e sfortuna, ma con lo sguardo già al futuro
Il rally non è stato però privo di episodi sfortunati. Diversi equipaggi di Motorsport Scorrano sono stati costretti al ritiro per motivi tecnici o incidenti. Antonio Santo e Antonio Cavalera, su Peugeot 208 R2, si sono dovuti fermare prima della prova Miggiano 1, mentre Donato Vitali e Salvatore De Luca hanno alzato bandiera bianca al primo passaggio a Palombara.
Stessa sorte per Francesco Giangreco e Rocco Leone, costretti al ritiro con la loro Peugeot 208 Rally 4 dopo un incidente, così come per Pino Frascaro – noto per le sue partecipazioni al Ferrari Challenge – in coppia con Ivan Margiotta, che hanno terminato anzitempo la gara al secondo transito su Miggiano. Ritiro anche per Pierpaolo Raho e Angela Moffa, su Peugeot 106 N2.
Un bilancio comunque positivo
Nonostante i ritiri, il bilancio finale per Motorsport Scorrano è ampiamente positivo. Il secondo posto tra le scuderie in una competizione così prestigiosa e affollata, unito ai risultati individuali, testimonia la qualità del lavoro della squadra, l’impegno dei piloti e la passione che anima ogni membro del team.
Il presidenteSantino Siciliano ha espresso soddisfazione per le prestazioni ottenute:
“Siamo fieri dei nostri ragazzi. Il secondo posto tra le scuderie e la vittoria di classe dimostrano il valore e la crescita della nostra realtà. Ora testa al prossimo appuntamento: il Rally Costa del Gargano, dove vogliamo confermarci protagonisti.”
Con questa energia, la stagione 2025 della Motorsport Scorrano è pronta a regalare ancora grandi emozioni.