Il Procuratore De Donno ospite del ‘Ciardo-Pellegrino’ di Lecce
Sono giornate dedicate alla legalità e alla cittadinanza attiva quelle che il Liceo artistico e coreutico “Ciardo-Pellegrino” ha programmato per i propri studenti all’inizio del mese di febbraio.
Venerdì 7 febbraio, presso la sede succursale un incontro con Antonio De Donno, Procuratore della Repubblica di Brindisi sul tema: “Violenza giovanile e violenza di genere”, proposta dal Rotary Club di Lecce. Al dibattito sono intervenuti la dirigente scolastica, Laura Ingrosso, la quale ha voluto con ferma convinzione sottolineare quanto l’importanza dell’educazione al rispetto della persona sia determinante, per contrastare il fenomeno sociale, che attualmente caratterizza i comportamenti giovanili. Violenza e aggressività; altro contributo, quello della prof. Rosanna Maci, già dirigente scolastica e referente distrettuale del Rotary che ha presentato il tema dell’anno 2024/2025, relativo all’iniziativa sulla legalità, argomento che da sempre tende a investire e sensibilizzare il presente e il futuro delle giovani generazioni.
A seguire, l’intervento dell’ing. Stefano Pelagalli, presidente dell’associazione Rotary, teso a illustrare lo scopo sociale di tali iniziative, la loro organizzazione territoriale e i vari progetti educativo – formativi, nazionali e internazionali indirizzati, pensati e programmati per i giovani.
Il dott. De Donno, ha parlato con grande coinvolgimento agli studenti, ha esposto e presentato ai ragazzi, con semplicità e in stile dialogico, oltre 50 anni di storia d’Italia, partendo dal terrorismo e giungendo ad approfondire l’arduo e complesso lavoro svolto per contrastare il diffondersi delle mafie, nello specifico in Salento, il radicamento della Sacra Corona Unita, fino, poi , a giungere al diffondersi di tutte quelle forme di violenza giovanile e di genere che nel tempo, si sono affermate sempre di più.
L’incontro si è sviluppato e poi concluso a seguito di un’attiva partecipazione degli alunni delle classi coinvolte dell’indirizzo audiovisivo e multimediale, hanno posto domande che lasciavano cogliere tutte le sfumature, perplessità e dubbi che attraversano le loro menti, via via più critiche e riflessive. Ciò, inoltre, ha fatto emergere con maggior evidenza che i giovani, se condotti e guidati grazie a iniziative tese a renderli protagonisti attivi, in spazi di libera espressione dei personali vissuti, emozioni, competenze e talenti, i “Valori di cittadinanza, attiva e responsabile”, divengono nuclei fondanti e tempi tracciati in modo significativo e pregnante per ciascuno di loro.
L’altro appuntamento è programmato per domani 10 febbraio in occasione del Giorno del ricordo dei martiri delle foibe e dell’esodo di 350mila istriani, fiumani e dalmati. Si tratta di un incontro con gli studenti organizzato presso la sede succursale del “Ciardo-Pellegrino” in collaborazione con il comitato provinciale di Lecce dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) per ricordare una brutta pagina di storia. Nel corso della mattinata ci sarà un collegamento video con Silvia Scarel dal sacrario della foiba di Basovizza. Interviene Mario Biagio Portaccio, presidente del comitato provinciale ANVGD con la lettura di alcune testimonianze di esuli da parte degli associati al Comitato, Chiarae Flavio Corina, Anna Cordella, Caterina Ruggieri.