Itinerario Rosa

Itinerario Rosa

Torna a Lecce “Itinerario Rosa – Percorsi al femminile”

 

L’iniziativa che negli anni dal 1999 al 2017 ha coinvolto associazioni e organismi vari del territorio riscuotendo grande successo di partecipazione di cittadini ma anche di forestieri, visitatori e turisti. Si tratta di una rassegna, ideata dal sindaco Adriana Poli Bortone, che ha fatto la storia di Lecce, e che si inserisce nel programma dell’amministrazione
comunale.                                                                                                                                                                                   L’obiettivo è quello di far tornare la città ad essere luogo di persone che producono cultura, con un approccio che promuove l’inclusione e la sostenibilità ed è volto a garantire l’accesso alla produzione e alla fruizione di eventi culturali strutturati per tutti i cittadini durante l’intero corso dell’anno.                                                                    Obiettivo dell’amministrazione comunale è, infatti, quello di stagionalizzare la programmazione culturale e turistica, nel senso di dare specificità a ciascun mese (o periodo) con appuntamenti che, quindi, saranno riproposti annualmente. “Itinerario Rosa”, dunque, si svilupperà durante il mese di marzo.                                                                 Il progetto, infatti, intende realizzare non solo celebrazioni simboliche in occasione della “Giornata della donna” ma una molteplicità di iniziative ed esperienze come laboratori, mostre, spettacoli, convegni, seminari e dibattiti per valorizzare il ruolo cardine della donna nella società di ieri e di oggi, coinvolgendo nel progetto tutte le realtà al femminile – ma non solo – che abitano il territorio e che si distinguono per competenza, creatività e impegno.

Le associazioni ed i diversi organismi potranno proporre idee e progetti che mirano alla valorizzazione ed alla sensibilizzazione della cultura e dei diritti delle donne, attraverso, solo per fare degli esempi, seminari, convegni, dibattiti, incontri, workshop, presentazione di libri, mostre d’arte, laboratori, mostre, concerti, spettacoli teatrali,
spettacoli di danza, manifestazioni sportive.                                                                                                                                 Tra l’altro, l’amministrazione comunale intende dare rilievo anche alla promozione dell’artigianato artistico locale, nella sua declinazione al femminile, e quindi alla riscoperta di arti antiche quali il ricamo, la tessitura e la lavorazione della ceramica, della cartapesta e della pietra leccese.
Queste attività potranno essere allestite in luoghi pubblici all’aperto o all’interno di immobili comunali di particolare pregio storico-artistico, che verranno concessi a titolo gratuito, in maniera da mettere in risalto il patrimonio architettonico della città. Potranno essere concessi la villa comunale, piazza Mazzini, piazzetta Arco di Trionfo (Porta Napoli), piazzetta Raimondello Orsini, piazzetta Sigismondo Castromediano, Parco di Belloluogo, Parco delle cave, Parco ex Galateo, ex Conservatorio di Sant’Anna, Palazzo Turrisi, il Must.

I soggetti interessati dovranno inviare la domanda entro il 22 febbraio prossimo mediante posta certificata all’indirizzo Pec protocollo@pec.comune.lecce.it utilizzando il modello allegato all’Avviso pubblico pubblicato sul sito del Comune di Lecce.

Lascia un commento