Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E I SUOI FANTASMI. VIVERE, PENSARE E FARE PACE CON LE RETI GENERATIVE” IL WORKSHOP

Il prossimo sabato, 29 marzo, a partire dalle ore 17 al Museo Sigismondo Castromediano in viale Gallipoli a Lecce, si terrà il workshop intitolato “L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere, pensare e fare pace con le reti generative”.

Obiettivo dell’incontro – cui prenderanno parte anche le associazioni dei Patti territoriali – è analizzare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale generativa come dispositivo culturale, tecnico e sociale, interrogandoci non solo su come e perché essa venga utilizzata, ma soprattutto su che cosa è e qual è o può essere il suo significato nell’orizzonte delle nostre vite, andando oltre stereotipi e senso comune.

Dopo i saluti istituzionali del direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DiSUS), il professor Mariano Longo, interverrà il direttore del Museo Sigismondo Castromediano, Luigi De Luca, che è anche coordinatore dei poli biblio-museali della Regione Puglia.

A seguire il confronto con il professor Stefano Moriggi dell’Università di Modena e Reggio Emilia e il professor Mario Pireddu dell’Università della Tuscia), autori del volume “L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative”, edito da Il Margine, edizioni centro studi Erickson, Trento 2024. A moderare l’incontro, la professoressa di UniSalento, Sarah Siciliano. Le conclusioni saranno affidate al professor Stefano Cristante, delegato alla Comunicazione.

L’evento gode del patrocinio dei Lions e si inserisce nel ciclo di appuntamenti di Terza Missione del DiSUS intitolato “riCREAzione. Luoghi educanti e connessioni tra passato, presente e futuro”.