In scena alla Casa di Pulcinella la storia del Mago di Oz, la geniale fiaba tratta dal libro di L. Frank Baum, proposta in una chiave scenica del tutto originale: un coinvolgente mix di emozione e magia.
Una coproduzione Fondazione Aida e Febo Teatro sabato 5 e domenica 6 aprile ore 18.00 Teatro Casa di Casa di Pulcinella
Il mago di Oz è…tutto ciò che si vuole: una favola con animali, una fiaba con persone, un racconto di formazione, un fantasy…un classico che non tramonta mai, non stanca mai e non può esser stretto in definizione alcuna.
Da sempre considerata una delle favole più belle per l’infanzia, il Mago di Oz conserva intatto il suo fascino anche grazie alle numerose interpretazioni che negli anni ne sono state date. Esistono molteplici letture possibili di questo meraviglioso viaggio: lo spettacolo si rivolge direttamente al testo di Baum cercando di evidenziarne l’aspetto più “fantastico” legato a quell’esperienza attraverso cui tutti siamo passati: quel pericoloso e tortuoso cammino che è il crescere, il diventare grandi. Ci vuole decisamente cervello, cuore e coraggio!
Il viaggio che la piccola Dorothy fa verso il paese di Oz, assieme al suo cagnolino Toto e allo Spaventapasseri, all’Uomo di Latta e al Leone, è non solo un viaggio che parte dal Kansas (cioè da un vero stato dell’America) per arrivare in un paese fantastico, ma è anche un viaggio nella Fantasia e con la Fantasia. E cosa si può fare di meglio, in uno spettacolo teatrale, se non usare proprio il TEATRO per intraprendere questo meraviglioso viaggio?
Ognuno di loro pensa di avere un vuoto da colmare, come se mancasse loro qualcosa per essere ciò che desiderano, per questo hanno bisogno anche loro dell’intervento del Mago di Oz. Lo Spaventapasseri crede di aver bisogno di un cervello, il Boscaiolo di Latta di un cuore e il Leone di coraggio, mentre Dorothy non vuole fare altro che ritornare nel suo paese.
Durante il viaggio alla ricerca del Grande Mago di Oz, ognuno di loro, affrontando le proprie paure per superare gli ostacoli che incontrerà lungo il percorso, mostrerà di possedere già ciò che pensava gli mancasse .
Adatto a tutti
La Fondazione Aida nasce a Verona nel 1983 da un gruppo di artisti e professionisti teatrali che decidono di riunirsi per promuovere il teatro per ragazzi. Nel 1987, l’associazione ottiene dal Ministero per i beni e le attività culturali il riconoscimento di “teatro stabile di innovazione” per ragazzi. Nel 1996 l’associazione diventa una fondazione privata: Fondazione Aida. Dal 2003, inoltre, Fondazione Aida è diventata un centro di formazione professionale accreditato dalla regione del Veneto e organizza corsi per gli operatori tecnici, artistici e organizzativi dello spettacolo dal vivo, nella convinzione che il teatro non sia solo un momento essenziale della crescita culturale di ogni persona, ma possa anche diventare un settore in cui realizzare la propria vocazione. Fondazione Aida tiene anche corsi e laboratori teatrali per bambini e ragazzi, per insegnanti ed educatori (con il riconoscimento del Ministero dell’istruzione, università e ricerca), e per tutti gli appassionati.
Ingresso €8,00 per adulti e bambini a partire dai 3 anni; biglietti in vendita sul circuito Vivaticket e presso i rivenditori autorizzati Vivaticket, presso il botteghino del teatro dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30. Sabato e domenica dalle 10 alle 13. Biglietto ridotto € 6,00 per gruppi a partire da 5. Infotel. 080 534 4660