Giunta regionale, i provvedimenti della seduta del 25 marzo
AMBIENTE, PAESAGGIO E QUALITA’ URBANA
Ratificato l’Accordo di Programma “Tutela Ambientale”, firmato lo scorso 11 marzo, tra Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia, Legione Carabinieri “Puglia”, Comando Unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare Carabinieri, Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambientale e la Sicurezza Energetica – Nuclei Operativi Ecologici di Bari e Lecce, Guardia di Finanza, ARPA Puglia, CNR-ITC.
SVILUPPO ECONOMICO
Approvato un Protocollo d’Intesa tra la Regione Puglia e l’Associazione di categoria Federmanager Puglia volto alla promozione ed alla divulgazione delle misure di incentivo e sostegno agli investimenti in favore delle imprese pugliesi.
Sviluppo delle competenze digitali dei consumatori adulti e vulnerabili, approvato il Piano di dettaglio tecnico operativo, attualizzato e rimodulato rispetto alla proposta piano generale di formazione ed informazione della Regione Puglia presentata dalla Sezione competente come manifestazione d’interesse all’Avviso pubblico del 29 novembre 2024 del Ministero delle imprese e del Made in Italy.
AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE ED AMBIENTALE
Vincenzo Guerra e Angelo Candita sono stati nominati nuovi sub commissari del Consorzio Centro Sud Puglia.
Approvato uno schema di Convenzione Integrativa tra Regione Puglia e Gruppi di Azione Locale del PSR Puglia 2014-2022, al fine di consentire, ai GAL facenti parte del Raggruppamento temporaneo “Sistema integrato per il rilancio paesaggistico ed economico dei territori colpiti da Xylella fastidiosa”, di poter attuare gli interventi previsti nel Piano di Azione Integrativo approvato dalla Sezione Attuazione dei Programmi Comunitari.
Approvato il recupero dell’avanzo vincolato delle somme trasferite alla Regione Puglia dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per sostenere le imprese vivaistiche in seguito alla distruzione di piante specificate sensibili a Xylella fastidiosa, nonché per promuovere la comunicazione e l’informazione del Piano straordinario di rigenerazione olivicola della Puglia finalizzato alla prevenzione, al contrasto e alla gestione della Xylella fastidiosa e potenziare la rete di laboratori pubblici ubicati in Puglia al fine di assicurare maggiore tempestività nell’attuazione della sorveglianza fitosanitaria.
Autorizzato l’Organismo pagatore (OP) AGEA all’utilizzo della quota regionale di cofinanziamento del PSR Puglia 2014-2022 per regolarizzare la situazione di istanze regolari presentate a valere della “Misura 22 – Sostegno temporaneo eccezionale nell’ambito del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) agli agricoltori e alle PMI particolarmente colpiti dall’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina”.
PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE ANIMALE E DELLO SPORT
Programma regionale degli interventi finanziati dal Fondo istituito dall’art. 1, comma 14 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019, stanziati complessivi euro 40.371.078,78, di cui euro 14.812.913,78 da destinare al finanziamento di interventi per l’edilizia sanitaria ed euro 25.558.165,00 da destinare al finanziamento di interventi rivolti alla sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico.
Il Piano di gestione 4 prevede il finanziamento di lavori di riqualificazione energetica e adeguamento a norme della Struttura Territoriale di Via Grecia in Foggia (ASL FG – € 3.800.000,00) e di quella in P.zza Pavoncelli in Foggia (ASL FG – € 4.250.913,78); Finanziati, inoltre, interventi di rifunzionalizzazione della Oncoematologia, dei Poliambulatori e adeguamento alle norme antincendio presso P.T.A. di Trani (ASL BT – € 6.500.000,00), nonché lavori di adeguamento di alcune degenze per pazienti in regime carcerario c/o la U.O. del SPDC presso il P.O. di Dimiccoli (ASL BT – € 262.000,00).
Il Piano di gestione 5 include l’abbattimento di CO2. Lavori di sostituzione della centrale termica (ASL BA – € 1.000.000,00); lavori di efficientamento energetico relativi alla sostituzione degli infissi esterni presso P.O. don Tonino Bello (Molfetta), P.O. San Giacomo (Monopoli), P.T.A. di Gioia del Colle e P.P.A. di Triggiano (ASL BA – € 5.000.000,00); interventi per efficientamento energetico su involucri opachi e trasparenti, realizzazione impianto fotovoltaico presso P.O. Camberlingo (ASL BR – € 5.990.000,00); efficientamento energetico presso P.O. Veris Delli Ponti (ASL LE – € 4.405.248,76); pensiline fotovoltaiche a servizio delle aree parcheggi su viale Pinto presso A.O.U. Policlinico Riuniti di Foggia (AOU Policlinico Riuniti di Foggia – € 3.226.916,24); riqualificazione ed efficientamento energetico (involucri opachi e trasparenti, realizzazione impianto fotovoltaico) presso Distretto Socio Sanitario n. 1 sito in Brindisi, Via Dalmazia (ASL BR – € 4.286.000,00); realizzazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici da installare in aree esterne di pertinenza delle strutture sanitarie di proprietà dell’ASL di Taranto (ASL TA – € 1.650.000,00).
Approvato uno schema di convenzione tra Regione Puglia e Università degli Studi di Bari per l’espletamento delle attività di supporto del Centro Regionale di Farmacovigilanza, sia ordinarie che nell’ambito di specifici progetti di farmacovigilanza attiva.
Approvato uno schema di accordo che verrà sottoscritto da Regione Puglia, in qualità di Regione Capofila, con ciascuna Regione o Provincia Autonoma per la fornitura e la manutenzione delle postazioni di lavoro e della relativa logistica per soluzioni di telemedicina.
BILANCIO, AFFARI GENERALI E INFRASTRUTTURE
Programma regionale “Strada per Strada”, approvata una proroga al 30 giugno 2025 in favore dei Comuni pugliesi per consentire la chiusura dei lavori e la rendicontazione finale degli interventi finanziati. Garantita, inoltre, la prosecuzione fino al 2026 del supporto fornito, alla Sezione Opere Pubbliche e Infrastrutture, dalla struttura tecnica di ASSET.
PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
Prorogato fino al 31 marzo 2025 l’incarico di direzione della Sezione Strategie e Governo dell’Offerta afferente al Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale al dott. Mauro Nicastro.
CULTURA
La Giunta ha approvato lo schema di Accordo quadro tra Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Padova e Università degli Studi del Salento. L’intento è di sviluppare una collaborazione con enti universitari volta ad avviare un progetto di ricerca nell’ambito del Cultural Heritage per la digitalizzazione ai fini conservativi e lo studio dell’Archivio sonoro e audiovisivo di Carmelo Bene.
LAVORI PUBBLICI
La Giunta ha proceduto, ai sensi del nuovo codice dei contratti pubblici, all’approvazione del Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027, nel rispetto dei documenti programmatori e in coerenza con il bilancio, contenente il fabbisogno programmato dei lavori pubblici della Regione Puglia il cui importo si stima pari o superiore a € 150.000,00. Il programma evidenzia, inoltre, i lavori da avviare nella prima annualità.
TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Approvati i criteri e le modalità di erogazione – in favore dei soggetti organizzatori – dei contributi straordinari relativi alle seguenti manifestazioni: “Il mio nome è Odisseo”, “Vivi il borgo – Briganti in festa” e “San Giovanni u Jacc” di Celenza Valfortore, “Sagra de Lu Noce, Pro Loco Farnese” di Nociglia, “Penne Libere Festival”. In particolare, per l’erogazione del contributo in favore dell’organizzatore della manifestazione.
COMMERCIO
La Giunta ha autorizzato l’applicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione derivante dalla premialità per l’anno 2008 e 2009, “Somma assegnata dal Cipe con Delibera per il cofinanziamento di programmi di riqualificazione e di rivitalizzazione del sistema distributivo” per le azioni di marketing territoriale e attrazione degli investimenti, nonché di promozione delle produzioni e dei prodotti made in Puglia per 473.126 euro.
ARPAL
La Giunta ha approvato il Bilancio d’esercizio al 31/12/2023 dell’Agenzia Regionale per le politiche attive del lavoro (ARPAL Puglia).
ASSET
La Giunta ha approvato il Bilancio consuntivo 2023 dell’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET)
GABINETTO DEL PRESIDENTE
Confermata l’adesione per l’anno 2025 della Regione Puglia all’Associazione ERRIN – European Regions Research and Innovation Network, network di organizzazioni e Regioni europee che mira a rafforzare le capacità di ricerca e innovazione per lo scambio di informazioni e lo sviluppo delle migliori pratiche.