Giornata Mondiale della Pesca

Giornata Mondiale della Pesca

Convocati i Consigli Comunali per deliberare sull’istituzione dell’Area Marina Protetta Otranto-Leuca

Convocati il 21 novembre i consigli comunali per deliberare la dichiarazione di intenti sulla istituzione della 4ª Area Marina Protetta in Puglia, sostenuta dal Progetto CORISMA

A Tricase Porto apre il Polo Regionale per la disseminazione della cultura marinaresca, dei mestieri tradizionali e dei prodotti del mare,

si svolgeranno i Laboratori per la gestione integrata dell’Ambiente (LIME) e la Maratona digitale delle Comunità Costiere del Mondo

Non c’è tempo da perdere, se si vuol salvare il Mediterraneo, il più importante hotspot di biodiversità al mondo abitato da oltre 17mila specie, circa 10 volte superiore alla media mondiale, ma anche il più a rischio per inquinamento e sovrasfruttamento, secondo la FAO, con il 62% degli stock ittici in costante declino e le temperature delle acque superficiali sempre più elevate, che favoriscono specie termofile e aliene con effetti negativi sull’intero ecosistema. A ciò si aggiunge l’aumento delle plastiche che minacciano la vita di tartarughe e uccelli marini e del traffico marittimo, che può causare la morte di diversi cetacei.

A oggi meno dell’8% della superficie marina mondiale è coperta da aree marine protette, che costituiscono l’unica grande opportunità per conservare gli habitat naturali e aumentare la produttività dell’ecosistema, per garantire attività economiche sostenibili, tutelare antichi mestieri e tradizioni e apportare alle comunità locali benefici ecologici, come la difesa delle coste dall’erosione, ma anche sociali, culturali ed economici, come la creazione di posti di lavoro, l’approvvigionamento alimentare con l’incremento della pesca nelle aree circostanti (spill-over) e la regolazione del clima.

Così il 21 novembre, nella Giornata Mondiale della Pesca, ci sarà nel Salento un evento senza precedenti: 9 Comuni del versante orientale della provincia di Lecce (Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Gagliano del Capo, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase) convocheranno in contemporanea i consigli comunali, mentre Diso e Otranto lo faranno il 28 Novembre, per deliberare sulla volontà di avviare nel proprio territorio l’iter tecnico e amministrativo per l’istituzione dell’Area Marina Protetta Capo d’Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca.

 

Sarebbe la quarta in Puglia, dopo quelle delle Isole Tremiti, Torre Guaceto e Porto Cesareo e tra le più grandi d’Europa, con i suoi 260 Kmdi superficie totale e circa 100 chilometri di costa. Le delibere degli 11 consigli comunali rappresenterebbero una dichiarazione di intenti, che necessita poi di ulteriori atti di attuazione e recepimento, ma contribuirebbe ad accelerare l’iter per l’istituzione dell’AMP Otranto-Leuca, iniziato anni fa con l’individuazione di un’area marina di reperimento unica per vari motivi.

Si trova in una zona centrale del Mediterraneo e ha caratteristiche geomorfologiche importanti, come la presenza di almeno 32 grotte sommerse e 43 emerse e semisommerse, di una falesia rocciosa che scende rapidamente in profondità e può dare rifugio a specie sensibili alle ondate di calore. Si tratta di uno dei litorali a più alta naturalità dell’intera costa italiana, con abbondanza di specie bentoniche e habitat chiave, come le praterie di Posidonia e il Coralligeno, aree elettive di riproduzione, sviluppo e accrescimento per molte specie ittiche di interesse per la pesca. All’interno dell’area ricadono, inoltre, due zone speciali di conservazione: il Posidonieto Capo San Gregorio – Punta Ristola e quello Costa Otranto – Santa Maria di Leuca, con un’estesa falesia ricca di grotte, cavità, incisioni e insenature.

Il procedimento istitutivo dell’AMP prevede lo svolgimento dell’istruttoria tecnica preliminare affidata all’ISPRA, organo tecnico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che sulla base di studi di carattere ambientale e socioeconomico predispone un’ipotesi di perimetrazione, zonazione e le indicazioni di carattere regolamentare dell’istituenda AMP.

Un importante contributo è stato dato dalla Regione Puglia a partire dal 2021, grazie al Progetto CORISMA (finanziato dal FEAMP-PO 2014-2020 – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020), acronimo di una progettualità immaginata per ipotizzare, tra quelli possibili, i migliori scenari di conservazione e gestione delle risorse biologiche marine necessari per impattare positivamente sulla sostenibilità della pesca e delle altre attività connesse all’uso del mare nell’area Marino-Costiera Otranto – S. Maria di Leuca, coordinato dal CIHEAM Bari (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei) insieme ai partner Università del Salento (DISTEBA), ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente) e Regione Puglia -Sezione Gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali, i cui risultati sono stati illustrati il 30 settembre scorso, durante un incontro nella sede operativa del CIHEAM a Tricase Porto.

Già in quella occasione i rappresentanti istituzionali di Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase hanno espresso pareri favorevoli sull’importanza di istituire l’AMP e sull’opportunità di esprimere atti ufficiali di indirizzo in seno ai rispettivi consigli comunali, che saranno convocati il 21 e 28 Novembre.

Tante le iniziative organizzate sempre a Tricase Porto il 21 novembre, durante la  27 ª Giornata Mondiale della Pesca, che saranno coordinate dalla sede di Tricase del CIHEAM Bari: dall’inaugurazione in via Marina Serra di un Polo Regionale per la disseminazione della cultura marinaresca, dei mestieri tradizionali e dei prodotti del mare, che avrà all’interno un’esposizione di gozzi storici e workshop di maestri d’ascia ai LIME, laboratori per la gestione integrata dell’Ambiente, che vedrà dalle 14 alle 16, docenti universitari, ricercatori e start up parlare di soluzioni innovative utili per le imprese impegnate in attività di blue e green economy.

Ci sarà, inoltre, la prima edizione della “Maratona digitale delle Comunità Costiere del Mondo” organizzata da CIHEAM BariColdiretti e la World Farmers Markets Coalition su piattaforma Zoom, che in tre round dalle 10 alle 21 vedrà alternarsi 22 paesi*  in base al fuso orario per discutere su come affrontare sfide significative come la sovrapesca, il degrado ambientale e i cambiamenti climatici, che minacciano non solo le risorse ittiche, ma anche il tessuto sociale ed economico.

Un’occasione importante per esplorare nuove prospettive, condividere esperienze e lavorare insieme per un futuro sostenibile per le comunità costiere di tutto il mondo.           Australia, Malesia, Filippine, Indonesia, Thailandia e Sri Lanka, Kenya, Zanzibar, Tunisia, Italia, Turchia, Marocco, Senegal, Stati Uniti d’America, Canada e sette Stati insulari del Pacifico (Isole Cook, Isole Marshall, Nauru, Palau, Timor Est, Tonga, Tuvalu, i cui funzionari sono a Tricase per 2 settimane per seguire un corso Avanzato sullo Sviluppo delle Comunità Costiere nel quadro dei cambiamenti climatici)

Info: CIHEAM Bari sede di Tricase, Lungomare C. Colombo, Porto di Tricase (LE), tel. 0804606467

CIHEAM Bari: nato nel 1962, è la struttura operativa italiana del CIHEAM, organizzazione intergovernativa che lavora per migliorare l’agricoltura e la pesca sostenibili, garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale e lo sviluppo dei territori rurali e costieri. È un centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi in partenariato sul territorio nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione sui temi della sicurezza alimentare, gestione integrata delle aree costiere, sostenibilità delle attività di pesca, acquacoltura sostenibile, valorizzazione del patrimonio delle comunità costiere. Dal 2015 ha istituito la sede di Tricase, dove si realizzano iniziative di cooperazione, ricerca e formazione nel settore dello sviluppo costiero mediterraneo sostenibile e del monitoraggio e tutela della biodiversità. iamb.it

 ITER ISTITUTIVO AREA MARINA PROTETTA

Un‘area marina protetta è dove è presente “un’area marina di reperimento”. Nel caso della costituenda AMP Otranto-Leuca, ai sensi della Legge 394 del 1991, è stata inserita (Art.36) nell’elenco delle aree marine di reperimento, l’area denominata “Capo d’Otranto – Grotte Zinzulusa e Romanelli – Capo di Leuca”. Il procedimento istitutivo prende l’avvio con la convocazione, da parte del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), Direzione Generale patrimonio naturalistico e mare, di un tavolo tecnico-istituzionale, composto dagli enti territorialmente interessati. Lo svolgimento dell’istruttoria tecnica preliminare viene affidato all’ISPRA, organo tecnico del MASE. Sulla base degli studi di carattere ambientale e socioeconomico, l’ISPRA predispone un’ipotesi preliminare di perimetrazione, zonazione e le indicazioni di carattere regolamentare dell’istituenda area marina protetta. Questa ipotesi preliminare viene illustrata ai Comuni e agli altri Enti territorialmente interessati per acquisire un primo orientamento, eventuali osservazioni e indicazioni di cui l’ISPRA tiene conto per definire una proposta più rispondente alle richieste del territorio. Una volta definita viene illustrata nel corso di un’assemblea pubblica e si invita la cittadinanza a trasmettere osservazioni e informazioni. ISPRA tiene conto di queste osservazioni per perfezionare la proposta, ove possibile. Sulla base degli esiti dell’istruttoria tecnica, il Ministero predispone lo schema di decreto di istituzione (perimetro, risorse finanziarie, ente gestore) e lo schema di decreto di adozione del regolamento di disciplina delle attività consentite nelle diverse zone dell’area marina protetta (zonazione, attività consentite/vietate/regolamentate). Su tali provvedimenti viene chiesto il parere della Regione e dei Comuni interessati e il parere della Conferenza Unificata. Per il decreto istitutivo viene acquisita l’intesa del Ministero dell’economie e delle finanze. Per il regolamento di disciplina viene acquisito il parere del Consiglio di Stato. Completato l’iter, con l’acquisizione dei pareri e intese, i due provvedimenti (decreto di istituzione e decreto di adozione del regolamento di disciplina) sono firmati dal Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e pubblicati contestualmente in Gazzetta Ufficiale. Con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (di solito con lo stesso decreto di istituzione) l’area marina protetta viene affidata in gestione. Ai sensi dell’art. 19 della legge 394/91, la gestione delle aree marine protette è affidata a enti pubblici, istituzioni scientifiche o associazioni ambientaliste riconosciute, anche consorziati tra loro.

 PROGETTO CORISMA

CIHEAM Bari, Università del Salento e Arpa Puglia, nel quadro delle attività promosse dal progetto CORISMA (finanziato dal FEAMP-PO 2014-2020 – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014-2020) hanno condotto un’intensa fase di studio e analisi del territorio, che ha previsto la somministrazione di 560 questionari rivolti ai diversi portatori di interesse operanti negli 11 comuni – referenti istituzionali, associazioni culturali e ambientali, pescatori professionali, sportivi, servizi di noleggio barche, operatori della balneazione, della ristorazione, dell’accoglienza turistica, artigiani, servizi commerciali legati alla vendita di attrezzature da pesca, pescherie – con l’obiettivo di perfezionare il quadro conoscitivo delle condizioni e degli elementi ambientali e socioeconomici utili a delineare scenari di conservazione e gestione delle risorse marine. I dati ambientali sono stati raccolti in 20 tematismi, come la mappa degli habitat bentonici, le grotte sommerse e semisommerse, i siti di nidificazione, le acque di balneazione, gli scarichi, i beni archeologici sommersi, le ordinanze di interdizione e corridoi di accesso alle grotte. Per ciascun tematismo è stato costruito un database, derivante dall’aggregazione di diverse fonti, con lo scopo di creare un archivio georeferito dell’area, indispensabile per l’elaborazione dei dati che saranno studiati attraverso il software Marxan, che consente la risoluzione dei problemi di pianificazione e conservazione, individuando le soluzioni più idonee al territorio. Significativi anche gli approfondimenti socioeconomici, tra cui un focus sulla percezione dell’area marina protetta, sia in termini di vantaggi e svantaggi, che di ricaduta sulle attività in atto sul territorio. Sollecitati a rispondere sui principali rischi a cui sono esposti gli ambienti marini del tratto di costa interessato, sono emersi l’eccessiva presenza di plastiche, gli inquinamenti di origine organica, la presenza diffusa di rifiuti di ogni genere e l’eccessivo sfruttamento da parte della pesca professionale e/o sportiva e dal turismo fuori controllo durante la bella stagione. Le specie maggiormente catturate sono triglia, polpo e seppia, quelle più richieste dal mercato il calamaro, la seppia e il totano. La domanda di cernia, sarago, aragosta e scorfano non viene soddisfatta dalle catture locali, mentre le specie che subiscono frequenti esuberi di offerta sono il merluzzetto, il sugarello e il pesce San Pietro. Emerge la necessità di avviare strategie di vendita più vantaggiose per la promozione del prodotto locale attraverso l’organizzazione di una filiera corta e la creazione di un marchio di qualità per la valorizzazione della produzione. Circa il 90% degli intervistati ritengono “importante” l’introduzione di alcune forme di protezione dell’ambiente marino nel tratto di costa interessato, in particolare attraverso l’istituzione di un’Area Marina Protetta, adducendo come principali motivazioni l’importanza di preservare habitat, specie e luoghi, salvaguardare il territorio e la categoria dei pescatori. Gran parte degli intervistati indica come vantaggi territoriali e socioeconomici l’incremento del livello di conservazione dell’ambiente marino/biodiversità, il contrasto alla pesca illegale e la crescita dell’educazione ambientale. Inoltre, gli studi e le analisi hanno contribuito significativamente alla definizione della biodiversità degli habitat marini (inclusi la mappatura e la descrizione dei popolamenti degli ambienti di grotta) presenti nell’area di studio e alla produzione di elementi conoscitivi fondamentali per la istituzione dell’Area Marina Protetta Capo d’Otranto – Grotte Zinzulusa-Romanelli-Santa Maria di Leuca.