Formazione e lavoro

Formazione e lavoro

Incontro su #mareAsinistra e le strategie regionali di attrazione e valorizzazione dei talenti nei settori audiovisivo e cinematografico

Questa mattina presso la Camera di Commercio di Bari, all’interno delle manifestazioni organizzate in occasione del Bif&st 2025, si è tenuto un incontro di presentazione delle politiche messe in atto dalla Regione Puglia nella formazione, finalizzata a creare lavoro nell’industria dell’audiovisivo, e sulle strategie di attrazione e valorizzazione dei talenti #mareAsinistra per le professionalità del cinema e dell’arte. Presenti l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale, Sebastiano Leo, i direttori del Dipartimento Politiche del lavoro, istruzione e formazione, Silvia Pellegrini, e della Struttura speciale Comunicazione istituzionale, Rocco De Franchi, e poi Cristiano Carriero, storyteller e CEO de La Content, ed Euclide Della Vista, presidente Fondazione ITS Academy Apulia Digital.

“Nell’audiovisivo abbiamo messo in atto già da qualche anno una strategia importante, perché bisogna capire, conoscere, studiare e connettersi con il territorio – ha sottolineato l’assessore Sebastiano Leo -. Queste sono delle attitudini che il nostro territorio possiede e grazie ad Apulia Film Commission, a tanti istituti scolastici e all’ITS, abbiamo avviato connessioni importanti con il mondo delle professioni. La tecnologia per noi è fondamentale in questo mondo tecnologicamente avanzatissimo, quindi pensiamo che l’audiovisivo e tutte le professioni legate a questi temi siano assolutamente fondamentali. Attraverso le varie agenzie formative abbiamo messo in campo in questi anni progetti importanti che stanno dando e hanno dato già risultati straordinari”.

“Siamo qui oggi per cementare il rapporto che c’è tra istruzione e formazione nell’audiovisivo e il rapporto tra il Dipartimento Politiche del lavoro, l’Assessorato guidato dall’assessore Leo e la sua agenzia strategica Apulia Film Commission – ha detto la direttora Silvia Pellegrini -. #mareAsinistra è la nostra strategia per rendere sempre più attrattiva la Puglia. In un momento in cui la transizione demografica, la crisi di nati in culla, di studenti nelle scuole, di giovani occupabili, il futuro e il presente del nostro territorio è il tema. E per rendere attrattiva la Puglia #mareAsinistra propone un focus su giovani, persone e imprese che devono sempre più matchare le loro strategie in modo tale da garantire la crescita del territorio. Progetti come Pass laureati e Punti cardinali, finanziati dal Fondo sociale europeo all’interno della strategia #mareAsinistra, consentiranno di realizzare questo ecosistema e quindi di valorizzare le risorse, tenerle sul territorio e farle sentire comunità. Il focus, infatti, sono sempre le relazioni. Con Apulia Film Commission c’è anche un progetto in campo che prevede l’apprendimento dell’inglese nei bambini  in età prescolare e che produrrà tanta innovazione. Con una piccola misura sperimentale di bilancio autonomo immaginiamo di poterci proiettare verso un futuro che vede coinvolte sin da ora le giovani generazioni.”

 “Quando parliamo di talenti abbiamo una enormità di professionalità, di energie, di competenza che in questi 20 anni si sono formate anche nei settori dell’audiovisivo e cinematografico – ha dichiarato il direttore Rocco De Franchi -. Abbiamo maestranze che ormai non lavorano soltanto in Puglia, che vanno in tutta Italia, penso ai tecnici del cinema, a quelli dell’audio e del video e ai tanti artisti che si sono formati in questi anni. La formazione è un pilastro fondamentale della strategia di attrazione dei talenti. Noi dobbiamo offrire ai nostri ragazzi non soltanto uno sbocco, ma anche una strada per arrivare a questo sbocco. La strada è sicuramente quella della formazione professionalizzante, della contaminazione con il mondo del lavoro e occasioni come questa del Bif&est, rinnovato dalla direzione di Oscar Iarussi, va assolutamente in questo senso, che è quello auspicato dal presidente Emiliano”.