Paolo Indiveri è stato confermato alla guida del CR FIPAV Puglia. Al suo terzo mandato da numero uno della pallavolo pugliese, Indiveri avrà al suo fianco una nuova squadra di lavoro per il prossimo quadriennio rinnovata per 5/6.
Al termine dell’Assemblea che ha eletto la squadra di lavoro del Comitato Regionale FIPAV Puglia per il quadriennio 25/28, Indiveri ha così commentato l’esito della giornata: “Quello appena concluso è stato sicuramente un quadriennio impegnativo. Partivamo ovviamente dalla stagione post Covid, quindi non era semplicissimo ripartire. Devo dire che ho avuto con me una squadra di Consiglieri veramente in gamba, abbiamo fatto tanto. Qualcosina in più l’avremmo potuta fare sicuramente, ma questo non significa che non si sia lavorato bene, lo abbiamo fatto su tanti fronti, tanti eventi internazionali organizzati, tante manifestazioni, tanti momenti di formazione e qualificazione, la creazione del Club Puglia, poi quella che io reputo una cosa importantissima, la nascita finalmente della Consunta del Sud, con sei regioni del Sud Italia che finalmente hanno un’unica voce, e lo fanno presente anche al di fuori dei nostri territori. Quindi sicuramente è stato un quadriennio importante che ha segnato tanto e che ha spianato la strada per un nuovo quadriennio.
È vero, sono cambiati cinque consiglieri su sei, ma questo non significa assolutamente che sia stata una bocciatura, è stato un Consiglio uscente molto impegnato.
E’ chiaro che uno cerca sempre di trovare nuove idee, nuove situazioni che possano migliorare quello che è il movimento pallavolistico pugliese, coinvolgere società nuove, ne abbiamo 250, dirigenti che comunque vogliono dare il loro contributo al di fuori del Consiglio, quindi penso che sarà un quadriennio molto importante, forse con meno eventi internazionali di quello che abbiamo vissuto negli ultimi due quadrienni, però sicuramente un quadriennio importante, degno della Puglia che rappresentiamo.
In chiave nazionale deve essere una Puglia unita che fra 15 giorni andrà a rappresentare l’intero movimento pugliese, insieme alle altre cinque regioni del Sud, ma ovviamente insieme a tutto il resto dell’Italia pallavolistica e che voterà il nostro candidato Giuseppe Manfredi, unico candidato. Ritengo abbia fatto cose meravigliose per la nostra Federazione, lui insieme al Consiglio Federale, sia chiaro, hanno ottenuto risultati straordinari. Ovviamente si pensa sempre alla medaglia d’oro all’Olimpiadi, che era un pò quello che mancava da sempre, ma anche le 21 medaglie su 23 conquistate nelle manifestazioni internazionali, insomma, a qualsiasi livello, seniores e juniores, maschile, femminile, significa che comunque veramente è stato un quadriennio di assoluto valore e mi piace ricordare questa nuova iniziativa che nel giro di 2-3 anni vedrà alla luce 30 palazzetti gestiti dalla Federazione Italiana Pallavolo. Con questo sforzo immane i 10 milioni stanziati dal Consiglio uscente, che verranno gestiti dal prossimo, insieme agli enti pubblici del territorio, potranno veramente regalare diciamo almeno un palazzetto a regione. Magari in Puglia, visto che è così lunga, ne avremo bisogno anche di un paio.
Si sono tenute anche le Assemblee territoriali, è stato un weekend abbastanza intenso, fatto di tanta unità di intenti, tanta voglia di partecipare, perché l’altra cosa importantissima è stata la partecipazione molto alta di tutte e tre le assemblee, anzi quattro compresa quella regionale, e questo significa che comunque poi la pallavolo anche quando viene chiamata per dei compiti che non siano di puro campo comunque è sempre presente. Tre presidenti, due riconfermati, uno nuovo Giuseppe Petrelli su Bari Foggia. Mi auguro che la nuova Consulta, che comincerà a lavorare da subito, possa fare bene, possa ritornare ad essere la Consulta di una regione che da sempre è stata vista anche da regioni più importanti come una regione innovativa e progettualmente avanzata”.
Intervista a Paolo Indiveri -> https://youtu.be/mfpwrSN6gUg
CR FIPAV Puglia 25/28
Presidente: Indiveri Paolo
Consiglieri: Cofano Micaela, Magistro Monia, Marotta Donato, Palattella Annalisa, Petronelli Maddalena Maria Cristina, Vincenti Viviana.
Revisore dei Conti: Pedone Leonardo
CT FIPAV Lecce – Pierandrea Piccinni confermato alla Presidenza del CT FIPAV Lecce
Pierandrea Piccinni è stato eletto Presidente del CT FIPAV Lecce col 100% dei voti al termine dell’Assemblea Territoriale tenutasi ieri presso il Campus Ecotekne a Lecce, dove ha sede il Comitato Territoriale. Al suo terzo mandato da numero uno della pallavolo salentina, Piccinni sarà affiancato dai consiglieri Antonio Mattei, Piero De Lorentis, Sabrina Capone, Lisa Pierri, Fabio Ruberto e Antonio Congedo mentre Revisore dei Conti è stato confermato Angelo Zilli. In foto allegata, il nuovo Consiglio Territoriale (Assenti Pierri, Ruberto e Zilli) insieme al Presidente Regionale Paolo Indiveri.
Le parole di Pierandrea Piccinni, al suo terzo mandato da Presidente del CT FIPAV Lecce: “Guardo indietro e vedo tante soddisfazioni e tanto lavoro fatto insieme ai consiglieri e tutti coloro che ci hanno supportato nella varie commissioni, ma è stato un quadrinnio ricco di soddisfazioni.
Il primo bel ricordo bello che viene è ovviamente la medaglia d’oro femminile dell’Under22 guidato da Marco Mencarelli, una grande soddisfazione per l’intero ambiente, conseguita a Lecce grazie anche allo sforzo del Comitato Territoriale sotto la sapiente regia di quello regionale.
Celebriamo l’Assemblea in una sede messa a disposizione dall’Università del Salento con la quale siamo orgogliosi di aver intrapreso un percorso che ingloba cultura, sport e formazione. Questa partnership con l’UniSalento, sviluppata in questi anni, grazie al sapiente lavoro dei collaboratori e di tutto il Comitato, ci consente di avere un canale preferenziale per gli atleti che vogliono proseguire la loro formazione, anche di tipo professionale. Ed è una questione molto importante perchè spesso e volentieri la dispersione rispetto allo sport praticato si verifica proprio quando i ragazzi si iscrivono all’università. Perdiamo i ragazzi a causa dell’iscrizione all’università. Noi vogliamo che invece l’iscrizione all’Università sia un rafforzare il legame con lo sport e questo possiamo farlo con l’UniSalento, che mette a disposizione dei nostri atleti dei percorsi preferenziali, dei percorsi adattati alle loro esigenze da atleta e soprattutto riusciamo ad essere anche attrattivi con atleti che arrivano da fuorie che riescono quindi a guardare alle società del nostro territorio potendo abbinare sport e formazione fatta a costi calmierati e con percorsi personalizzati. Ecco questo è stato un lavoro molto importante che siamo riusciti a sviluppare, è una di quelle misure di lunga prospettiva.
La società è sempre al centro del movimento. Dopo la pandemia, oggi segniamo il punto di parificazione rispetto ai livelli pre-Covid. Contiamo 291 squadre iscritte al campionato, esattamente il numero che era nella stagione precedente al Covid. Registriamo un incremento dei tesserati che ovviamente è lo slancio e rilancio di un movimento fatto attraverso lo sforzo quotidiano determinato da parte dei nostri volontari e quindi delle nostre società a cui cerchiamo di dare il massimo sostegno.
Gli obiettivi da raggiungere sono ambiziosi, dobbiamo mantenere un trend alto, che è quello che abbiamo avuto fino ad oggi e che non è facile, ma vorremmo migliorarlo. Ci piacerebbe organizzare un evento in cui possiamo ambire a un’altra medaglia d’oro, sarebbe la terza dei tre mandati e sarebbe una cosa che ci farebbe veramente tanto lustro e tanto piacere.
Avere un palazzetto federale è un progetto ambizioso, ma oggi ci sono le condizioni, possono verificarsi le condizioni e su questo ci lavoreremo con impegno in maniera continua.
Abbiamo un obiettivo principale, il reclutamento e espandere quanto più possiamo il numero dei tesserati, non per aumentare i numeri che possono in qualche modo inorgoglire la Federazione, lo sport oggi è riconosciuto come uno strumento della costituzione di benessere, di salute, ma anche di benessere mentale. Noi abbiamo una società di giovani piccolissimi, basta guardare le cronache, che ormai vivono in un doppio mondo, in un mondo virtuale e in un mondo reale. Compiono gesti che sono inspiegabili. Ecco, lo sport, i valori dello sport, la pallavolo soprattutto, che è uno sport di squadra, ci consente di aprire un canale di comunicazione con questi giovani e aiutarli a crescere, aiutarli a ritornare in una realtà reale e riassaporare quei valori che probabilmente si sono persi nella velocità di internet, nella velocità dei social, nella velocità del benessere e dell’appagamento di cui è connotata la nostra società.
Siamo carichissimi, abbiamo fatto una squadra di consiglieri tra di loro complementari, c’è chi rappresenta l’esperienza, ci sono dei giovani alle prime armi ma volenterosissimi. C’è chi ha già da sempre collaborato col Comitato, sul quale possiamo contare, è una squadra variegata. Bisognerà trovare l’amalgama ma sono ottimista e fiducioso di riuscire a fare insieme a loro, e grazie a loro, un buon lavoro.”
Intervista a Pierandrea Piccinni (Video) -> https://youtu.be/dA_4d6n_bUE
Il CT FIPAV Lecce 25/28
Presidente: Pierandrea Piccinni
Consiglieri: Antonio Mattei, Piero De Lorentis, Sabrina Capone, Lisa Pierri, Fabio Ruberto e Antonio Congedo.
Revisore dei Conti: Angelo Zilli.
CT FIPAV Taranto – Agostino Greco confermato Presidente del CT FIPAV Taranto
Agostino Greco è stato confermato alla Presidenza del Comitato Territoriale FIPAV Taranto al termine dell’Assemblea Territoriale tenutasi oggi presso l’Hotel Salina a Taranto. Al suo secondo mandato da numero uno della pallavolo tarantina, Agostino Greco potrà contare su una squadra in parte rinnovata, formata dai Consiglieri già presenti nello scorso Consiglio Francesco Birtolo, Marco Cardellicchio e Gianmarco Quaranta, e le new entry Anna Cosma Marangi, Simona Minetti e Giuseppe Nigro.
Queste le parole del confermato Presidente Territoriale Agostino Greco al termine dell’Assemblea: “Lavoreremo con una squadra che comunque ha delle basi solide che vengono dal vecchio consiglio, ma un rinnovato entusiasmo in tutte quelle che saranno le iniziative e le attività che metteremo in atto nei prossimi quattro anni, per il sostegno delle società e del movimento pallavolistico a Taranto, provincia e le società di Brindisi.
Ci tengo a ringraziare tutte le società che hanno partecipato all’Assemblea, ringrazio gli ospiti, il Presidente CONI Taranto, il Delegato Sport e Salute Luca Balasco, il Presidente Regionale Indiveri. Ci attendono quattro anni di duro lavoro, avremo tanto da fare ma lo faremo con tanta voglia, e tanta forza da mettere in campo.
Ritengo buoni i numeri riguardanti le attività svolte, il numero di di tesserati, il numero di allenatori, davvero tanti riscontri positivi. Ci sono anche tante cose da migliorare, il campo arbitrale, sicuramente migliorabile, metteremo in atto delle azioni sicuramente più incisive e proveremo a dare un servizio migliore alle società. Per il resto, la parola d’ordine del prossimo quadriennio vorrei che fosse “insieme”. Se riusciamo a mantenere questa unità di intenti, se riusciamo a collaborare intanto tra istituzioni e società, e le società fra di loro, a giovarne può essere solo e soltanto il movimento e il nostro territorio. I sogni sono tanti, alcuni probabilmente rimarranno nel cassetto, altri ci auguriamo di di metterli in pratica, rivedere l’organizzazione dei grandi eventi, eventi che possono essere magari delle finali nazionali o anche qualcosina in più.
L’entusiasmo è la benzina che non deve mancare mai e che ci deve accompagnare in tutte le nostre attività, senza è inutile fare qualsiasi cosa.
Sono sicuro che la nuova squadra, già come ha fatto la squadra precedente, saprà dare un rinnovato entusiasmo e un rinnovato vigore a tutte le attività che metteremo in atto”.
Intervista ad Agostino Greco (Video) -> https://youtu.be/QW_KVYfijyU
Il CT FIPAV Taranto 25/28
Presidente: Greco Agostino
Consiglieri: Birtolo Francesco, Cardellicchio Marco, Marangi Anna Cosma, Minetti Simona, Nigro Giuseppe, Quaranta Gianmarco.
Revisore dei Conti: Clemente Vito.
CT FIPAV Bari Foggia – Giuseppe Petrelli è il nuovo Presidente
Giuseppe Petrelli, di Acquaviva delle Fonti, è il nuovo Presidente del CT FIPAV Bari Foggia. Succede all’uscente Danilo Piscopo, Presidente Territoriale negli ultimi tre quadrienni. Petrelli, nuovo numero uno della pallavolo barese e foggiana, reduce da due mandati da Consigliere Territoriale dopo una lunga esperienza societaria prima da allenatore, poi da dirigente, sarà affiancato da una rinnovata squadra di lavoro per il quadriennio 25/28.
Le parole del Giuseppe Petrelli, eletto presidente del comitato FIPA Bari Foggia al termine dell’Assemblea Territoriale tenutasi domenica a Bari: “Siamo contenti per il percorso che è stato fatto in questi due quadrienni che mi hanno coinvolto all’interno del Consiglio Territoriale, siamo contentissimi per aver creato una squadra giovane, dinamica e con tanta volontà di mettere in atto nuove iniziative e idee. Siamo orgogliosi e con un senso di responsabilità importante sulle spalle, sappiamo che le aspettative sono tante e rappresentiamo un Comitato molto importante. Ce la metteremo tutta, non faremo mancare il nostro supporto, la nostra vicinanza alle società. Ho chiesto a tutti i consiglieri eletti di essere sul campo, presenti costantemente perché è quello che deve essere il nostro punto di forza. La giornata dell’Assemblea è stata una giornata particolare, nasco tecnico, poi per motivi di carattere lavorativo sono passato alla gestione societaria. L’esperienza ci ha portato fin qui, con un percorso condiviso con il Presidente Giuseppe Manfredi che è sicuramente una guida per quanto mi riguarda e quindi ci ritroviamo ad aver fatto un’assemblea piena di adrenalina dopo aver vissuto due mesi molto intensi”.
CT Bari Foggia 25/28
Presidente: Petrelli Giuseppe
Consiglieri: Scarfò Elena Maria Pia, Loconsole Angela, La Torre Luigi, De Gennaro Marta Maria, Girgenti Salvatore Alessandro, Mondelli Valeria.
Revisore dei Conti: Tinelli Domenico.