PNRR

PNRR

PROSEGUONO I LAVORI DELLA CABINA DI COORDINAMENTO

 

Prosegue l’attività di pianificazione e di monitoraggio dello stato di attuazione dei progetti finanziati con fondi PNRR da parte della Cabina di Coordinamento costituita presso la Prefettura.

All’incontro hanno preso parte i rappresentanti della Ragioneria Generale dello Stato e della Ragioneria Territoriale di Lecce, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Lecce, della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, del Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche, delle Unioni dei Comuni della provincia di Lecce e di ANCI Puglia, oltre che i referenti della Struttura di Missione per il PNRR costituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nell’ambito della riunione, si è dato atto della stesura condivisa del Piano di azione, di prossima adozione, redatto in aderenza alle linee guida ministeriale e recante indicazioni circa la composizione e gli ambiti di intervento della Cabina di Coordinamento, nonché la mappatura ed il monitoraggio dello stato di avanzamento delle progettualità del PNRR.

Si sono inoltre condivise le linee guida delle future attività, che vedranno la convocazione di appositi tavoli tematici afferenti alle singole misure PNRR, con le Amministrazioni centrali titolari degli interventi e con i vari soggetti attuatori dei singoli progetti.

Si è inoltre proceduto al monitoraggio dello stato di avanzamento delle progettualità sottoposte alla vigilanza della Cabina di Coordinamento e, in linea generale, non sono state riscontrate particolari criticità per le progettualità riguardanti i Comuni della provincia, anche grazie al recente decreto del 6 dicembre 2024, che consente ai citati soggetti attuatori di richiedere il trasferimento anticipato dal 90% delle risorse. Particolare apprezzamento è stato poi espresso in relazione ai progetti afferenti a beni sottoposti a tutela, per i quali la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha elaborato apposite linee guida tese ad agevolare l’attività dei soggetti attuatori.

Inoltre, si è dato atto del compimento, da parte della Soprintendenza, di tutte le attività afferenti al progetto di restauro della Chiesa di Sant’Antonio di Minervino di Lecce, opera di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno.

Procede con la consueta tempestività anche il lavoro dello staff dell’Ufficio Antimafia della Prefettura appositamente incaricato di seguire le procedure relative al PNRR, che nel corso dell’anno 2024 ha svolto l’istruttoria di 341 pratiche di richiesta documentazione antimafia per progetti PNRR.

Al termine dei lavori, è stato, quindi, espresso l’auspicio di continuare la virtuosa attività di cooperazione delle Amministrazioni interessate, che ha tra l’altro ricevuto il plauso della Struttura di Missione per il PNRR istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di fluidificare le attività connesse allo svolgimento dei procedimenti amministrativi.

Lascia un commento