Milano Scuole Civiche

Milano Scuole Civiche

Fondazione Milano Scuole Civiche ha inaugurato l’anno accademico 2024|2025

 

Istituzioni, partner, diplomate e diplomati di successo hanno preso parte alla cerimonia dell’istituzione milanese che da venticinque anni riunisce le quattro storiche scuole di spettacolo e comunicazione che punta sull’innovazione con una nuova sede e nuovi riconoscimenti della qualità dell’offerta formativa.   

Milano, 12 febbraio 2025 – Si è tenuta oggi, presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano, la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024|2025 di Fondazione Milano Scuole Civiche, un polo universitario che quest’anno compie 25 anni e comprende quattro storiche scuole milanesi: Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.

La Cerimonia si è aperta con i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, che è intervenuto con un videomessaggio, con un messaggio dell’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso e con un intervento del Direttore della Direzione Cultura del Comune di Milano Domenico Piraina.

Il Presidente di Fondazione Milano Matteo Bartolomeo ha tenuto la relazione inaugurale e a seguire ci sono stati gli interventi di Alessandra Gariboldi Presidente della Fondazione Fitzcarraldo e Annalisa Sacchi direttrice del Corso di Teatro e Arti performative dell’Università IUAV di Venezia.

Hanno condiviso le loro testimonianze diplomate e diplomati “eccellenti” delle quattro Scuole Civiche: Valentino Mannias attore diplomato Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, vincitore del premio UBU 2024 come Miglior Attore/Performer Under 35, Flora Papadopulos affermata arpista sulla scena internazionale diplomata Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Francesco Mandelli attore e regista e Massimo Schiavon direttore della fotografia diplomati Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Scilla Forti traduttrice diplomata Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
Una rappresentante della consulta studentesca, Giulia Calissi, ha dato il benvenuto alle matricole.

“Questo è un anno importate per Fondazione Milano Scuole Civiche – ha dichiarato il Presidente di Fondazione Milano Matteo Bartolomeo – in cui focalizzarci sul consolidamento e lo sviluppo dell’offerta formativa e anche rinnovare il nostro impegno nell’attenzione a studentesse e studenti con progetti importanti dedicati all’inclusione, ai diritto e al contrasto della violenza di genere”.

 Tutte le Scuole di Fondazione Milano rilasciano titoli riconosciuti dal Mur, equipollenti a lauree triennali e diplomi accademici di primo e secondo livello AfamCon il recente riconoscimento universitario del corso di Scrittura per lo spettacolo della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi diventano 63 i corsi di laurea triennali di primo livello e 26 quelli biennali di secondo livello a cui si affiancano, master specialistici, masterclass e corsi intensivi, corsi per le aziende e percorsi pre-accademici e di base in ambito musicale. Tra le novità nell’ambito dell’offerta formativa il nuovo corso di Audiodescrizioni organizzato dalla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli con il sostegno di Netflix e il corso AI for the Media Industry della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, il primo corso avanzato progettato per fornire tutti gli strumenti indispensabili per capire davvero cos’è l’intelligenza artificiale nell’industria dell’audiovisivo e dei media.

Da sempre le Scuole affiancano ad una preparazione culturale e tecnica di alta qualità esperienze dirette con i mondi professionali e del lavoro ad esse collegate. Possono essere definite scuole del “fare” in cui si sperimenta in modo creativo quanto appreso e lo si verifica costantemente con quello che accade “fuori”. Per questo, con modalità ovviamente diverse, grande attenzione viene data alla produzione durante il percorso didattico di spettacoli, concerti, cortometraggi, documentari, film e installazioni multimediali, progetti editoriali. Ogni anno sono 70 le produzioni audiovisive, 100 i concerti, 80 gli spettacoli di danza e teatro, 70 gli incontri e i concorsi aperti al pubblico sul territorio nazionale e internazionale.

L’efficacia di questo approccio viene confermata dai successi e dai premi che diplomate e diplomati ottengono. Solo nell’ultimo anno i riconoscimenti sono stati prestigiosi, a cominciare dai premi UBU, che nel 2024 sono stati assegnati a tre diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi: per la categoria Miglior Attore/Performer Under 35 vince il premio Valentino Mannias; per la categoria Miglior Spettacolo di Danza un ex aequo: vincono due lavori di coreografi provenienti dal Corso Danza Contemporanea ovvero redrum di Marco Valerio Amico, e Stuporosa di Francesco Marilungo. Anna Della Rosa è la vincitrice del 37° Premio Duse 2024, un riconoscimento dedicato alla migliore attrice teatrale della stagione 2023/24. Per la drammaturgia, il diplomato Emanuele Aldrovandi ha vinto il premio Hystrio alla drammaturgia e Benedetta Pigoni, studentessa ancora in corso, ha vinto il XV premio Riccione ‘Pier Vittorio Tondelli’ under 30. Tre recenti Nastri d’Argento anche tra gli attori, Linda Caridi nella sezione Grandi serie come miglior attrice non protagonista, Antonio Albanese, come miglior attore commedia, Tommaso Ragno, come attore non protagonista.
Il David di Donatello 2023 al film Le otto montagne ha visto coinvolti lo scrittore Paolo Cognetti e il produttore Lorenzo Gangarossa, entrambi diplomati alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti come le vincitrici del Premio Campiello 2023, Benedetta Tobagi, del Premio Campiello Giovani 2023, Elisabetta Fontana.

Le Scuole civiche di Milano hanno formato generazioni di protagoniste e protagonisti della scena culturale, tra essi: Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Claudio Bisio, Marco D’Amore, Alberto Malanchino, Anna Della Rosa, Petra Valentini, Linda Caridi, Valentino Mannias per la recitazione, mentre per la regia in ambito teatrale Serena Sinigaglia, Liv Ferracchiati, Daniele Abbado, Andreìe Ruth Shammah, Damiano Michieletto; lo scrittore Paolo Cognetti, la scrittrice Benedetta Tobagi e il produttore Lorenzo Gangarossa, Michelangelo Frammartino, Massimo Schiavon, Francesco Mandelli, Roberta Torre e Il Terzo Segreto di Satira per il settore cinematografico; i musicisti Giovanni Antonini, Roberto Tarenzi, Marta Del Grandi, Flora Papadopulos e Elio leader del gruppo musicale Elio e le storie tese; il Capo dell’UnitaÌ di interpretazione in lingua italiana del Parlamento Europeo, Giancarlo Zucchetto, Adele Nardulli fondatrice dell’agenzia di traduzione Landoor e Laura Gori, fondatrice dell’agenzia di traduzione Way to Global.

Lascia un commento