PALAZZO SCARCIGLIA, UN ANNO D’ECCELLENZA

PALAZZO SCARCIGLIA, UN ANNO D’ECCELLENZA

 

Un anno di gestione ArtWork di Palazzo Scarciglia, la partenza di nuovi servizi. Alla Bit di Milano, ieri pomeriggio, è stato il vicepresidente Dario Babbo a raccontare al pubblico le novità in arrivo tra le proposte che hanno sede nel prestigioso edificio del centro storico di Lecce trasformato in hub turistico-culturale.

 

Dario Babbo ha infatti annunciato – da marzo – la partenza del servizio bike per la valorizzazione del cicloturismo, sia come noleggio autonomo di mezzi sia come possibilità di usufruire del servizio di accompagnamento verso tutte le località del Salento: “Palazzo Scarciglia rimane il fulcro dei servizi turistici e culturali”, ha continuato  il vicepresidente di ArtWork, “perché l’anno in corso vedrà inoltre l’avvio di numerosi laboratori didattici culturali per bambini e famiglie e di mostre”.

 

Un spazio che coniuga la valorizzazione del patrimonio e l’innovazione culturale, con un infopoint operativo tutto l’anno e ricco di servizi turistici, ma pure di attività culturali eterogenee, dalle arti visive alla musica, dalla formazione agli incontri culturali:  le sale del palazzo, anche in sinergia con il Polo biblio-museale, hanno ospitato infatti nei mesi scorsi esposizioni di rilievo come “D’Puglia” e “Yeast Photo Festival”, ma pure concerti e performance musicali in partnership con Conservatorio “Tito Schipa”, “Locomotive Jazz Festival”, “Lecce Piano City”, “La Notte della Taranta” e artisti come Antonio Castrignanò.

 

Gli incontri letterari, come la presentazione di “Salento Segreto” (ArtWork Cultura), e le attività formative con Arci e Università del Salento, hanno affrontato temi di accoglienza e giustizia; ma un’attenzione speciale è stata riservata anche alle famiglie con un family point attrezzato e laboratori ispirati a “Pimpa va a Lecce” (attività nate dalla collaborazione di ArtWork con l’editore Franco Cosimo Panini).  Un approccio interdisciplinare che ha reso insomma Palazzo Scarciglia “un modello di gestione culturale sostenibile e fruttuoso per lo sviluppo locale”, ha aggiunto don Antonio Montinaro, presidente della Fondazione “Splendor Fidei”. “Guardando con fiducia al futuro, puntiamo a nuove collaborazioni per consolidare il ruolo di Palazzo Scarciglia  come eccellenza nel panorama culturale pugliese”.

 

“Ringraziamo ArtWork, partner d’eccellenza che ci consente di essere sempre soddisfatti dei risultati conseguiti e di intraprendere sempre percorsi nuovi, ma anche le aziende che ci stanno vicine per realizzare tutto questo”. Così Antonio Perrone, direttore generale della Fondazione Splendor Fidei. “La nostra missione, meravigliosa, è aver cura di questi beni culturali ecclesiastici, non solo in un’ottica di valorizzazione e fruizione ottimale, ma anche per tramandare al meglio alle future generazioni tanta bellezza”.

Lascia un commento