MEDICI DI BASE,SI ALLA RIFORMA

MEDICI DI BASE,SI ALLA RIFORMA

Troppe difficoltà per i cittadini

Roma –Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ce l’ha con i medici di famiglia?
«Perché mi fa questa domanda?».

Non è lei uno dei quattro presidenti, con Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Veneto, che sta ragionando sull’ipotesi di cambiare il loro status giuridico, facendoli passare da liberi professionisti a dipendenti, come gli ospedalieri?
«Sì, è vero. Abbiamo avviato un lavoro informale per arrivare a un testo da discutere, una volta pronto e concordato fra noi, in sede di Conferenza delle Regioni. Siamo a livello di bozza grezza».

C’è una volontà comune?

«Sì, la volontà comune, da parte delle venti Regioni, e dico 20, è di accelerare i tempi di una riforma ineludibile».

Ha un tono di voce alterato quando affronta il tema.
«Non lo nascondo, mi accaloro. Come capo di una Regione voglio poter decidere dove e per quante ore i medici di famiglia devono prestare servizio visto che è da qui che escono i soldi per pagarli in base al servizio prestato per il sistema pubblico. Devo avere la completa disponibilità di gestirli».

Da come parla sembra che li accusi di voler fare il comodo loro.
«Lo dice lei. In realtà ci sono tanti professionisti diligenti. Però è anche vero che i cittadini ci scrivono per segnalarci difficoltà nel trovare lo studio aperto o per farsi inviare le prescrizioni per l’acquisto di farmaci. E non parliamo di quello che succede di sabato e domenica. Al Pronto soccorso c’è la ressa, gente che non ha trovato alternative sul territorio. Non dovrebbero essere loro a fare da filtro?».

L’accordo di convenzione valido dallo scorso aprile prevede già che il medico debba dedicare un certo quantitativo di ore al servizio nelle case di comunità o dove la Asl ha più necessità di utilizzarlo. Non basta?
«No, dobbiamo poter disporre dell’intero numero di ore, come succede per i dirigenti ospedalieri. Così come è congegnato il sistema non regge».

Spieghi.
«Faccio un esempio. Se un quartiere della periferia romana, poco ambito, resta sguarnito del medico andato in pensione, vorrei poterne disporne la sostituzione. Il cittadino pretende risposte. Non voglio essere ostaggio di persone che pongono paletti».

Torno a domandare. L’accordo di convenzione nazionale non è una garanzia?
«No. È proprio questo il punto. Quell’accordo deve essere poi declinato sul territorio dalle Regioni. E ci troviamo a dover contrattare tutto. Se vogliamo che il medico partecipi alla campagna antinfluenzale dobbiamo prevedere circa 6 euro in più a paziente. E non tutti i dottori accettano di aderire. È un continuo negoziare. Lo sa quanto spende la Sanità per pagarli?».

Lo ricordi lei.
«Quattro miliardi e 200 milioni a livello nazionale».

La dipendenza è una forma di privatizzazione?
«La privatizzazione è quella che stanno progettando con l’Enpam, il loro ente previdenziale, proprietario di immobili, e non mi faccia aggiungere altro».

Le piace la proposta di legge di Forza Italia?
«Devo leggerla. L’aspetto non negoziabile è la piena disponibilità delle ore. Sul resto si può discutere».

Nell’argomentoi è intervenuto il Dott. TONINO MARCHETTI Presidente Sunifar Federfarma Puglia sostenendo che è un problema successivo alla riforma che deve rivedere il rapporto medico, nell’ottica di un servizio obbligatorio a preservare lo stato di salute degli italiani.                                                                                                                                         I medici vengono pagati dal SSN e non possono decidere autonomamente dove esercitare la professione, magari trascurando territori periferici e le zone rurali.
Esistono evidenze ben documentate, di una pessima programmazione territoriale, da addebitare in prima istanza ai DSS e poi della Direzione Sanitaria della ASL. Dislocazione e non aggregazione per i territori antropicamente polverizzati, quindi governance sanitaria nuova, da parte del SSN per garantire il diritto alla salute in maniera capillare.
Oggi assistiamo a fenomeni aggregativi di medici di base, che possono arrivare a 12 medici (unità UCCP) con il nuovo accordo AIR regionale (10 settembre 2024). Questi poli di medicina di mmg vengono  incentivati al punto che i medici abbandonano i piccoli centri e si concentrano nella città oppure nel paese più grande.
Tradotto, aumentano gli orari di ambulatorio in città a detrazione e/o sospensione del servizio nelle frazioni e nei piccoli comuni.
Le aggregazioni (AFT) potrebbero funzionare a condizione che sia previsto un “paracadute” di servizio medico obbligatorio nei centri minori. Il gruppo di medici che possono scegliere le AFT, devono garantire l’ambulatorio
aperto e funzionale nella frazione, quella che è stata danneggiata dal fenomeno aggregativo.
Nell’accordo AIR sottoscritto in Regione non è chiaro questo rapporto, che appare ancora più lesivo per i piccoli centri del Salento, che non viene inserito tra le zone disagiate e disagiatissime.
Nelle interlocuzioni avute con la dirigenza della Fimmg (associazione più rappresentativa  dei medici di mmg), siamo stati sempre liquidati con la seguente frase: “non possiamo obbligare i medici a garantire il servizio nelle frazioni” … .
Lo Stato deve garantire gli italiani che versano esosi contributi nelle casse del SSN, e tra essi ci sono anche i nostri concittadini delle frazioni e dei borghi del Salento.
Rivendichiamo il diritto alla salute per tutti e senza zone franche e di esclusivo privilegio per pochi … .
La Regione Puglia deve dotarsi di nuove piante organiche sanitarie, dove devono essere garantiti i LEA … .
Tutti devono sentire il dovere di contribuire alla crescita culturale, sociale ed economica dei nostri territori.
Dott. TONINO MARCHETTI