Omaggio al grande clarino di Tugnaz e al via il vodcast La Balera sul mondo del nuovo liscio
Cosascuola Music Academy di Forli’ e Casa della Musica di Faenza
Presentano
L’Accademia Musicale del Folklore Emiliano – Romagnolo
Con un primo percorso
Per Cantanti e Capi Orchestra a cura di Roberta Cappelletti
Con il patrocinio del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti
Questa prima proposta didattica e’ rivolta ai cantanti e a chi vuole imparare ad aprire e gestire un’orchestra di folklore poiche’ nel nome della docente in questione, òa rockstar del liscio Roberta Cappelletti, si riassumono due anime: una grande cantante e un’ottima manager.
IL Corso tocchera’ questi quattro grandi argomenti:
- Il racconto dell’esperienza di una capo orchestra donna divenuta l’icona vivente del genere denominato Folklore Romagnolo
- La scelta del repertorio e i consigli per una interpretazione corretta ed emozionale con prove di canto sul palco
- La teatralita’ nel canto,la forza dell’immagine attraverso consigli per la cura del look e del trucco di scena
- Come realizzare e condurre uno spettacolo musicale di successo riassumendo su se’ stessi piu’ e diversi ruoli
Al termine del percorso formativo verranno rilasciati gli attestati di partecipazione e tutti i partecipanti/cantanti si esibiranno sul palco dell’Orchestra Cappelletti in una serata speciale aperta a tutti.
Per informazioni e adesioni:
Inviare una mail a info@cosascuola.it indicando nome, cognome e numero di telefono per essere ricontattati
IL corso e’ a numero chiuso con max 20 iscritti e partira’ il 18 febbraio e proseguira’ a cadenza settimanale fino al 20 maggio dalle 20 alle 22 e 30.
Cosascuola Music Academy
Via Spazzoli, 51 – Forli
0543.818173 / 347.4669855
In collaborazione con la Casa della Musica di Faenza
Via San Silvestro 136 a Faenza – Tel. 0546.606756
MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO A LE CUPOLE DI CASTEL BOLOGNESE ARRIVA LA PRIMA GRANDE KERMESSE DI LISCIO DEL NUOVO ANNO:
ECCO LA PRIMA NUOVA EDIZIONE DI “SUPER TUGNAZ”, UNA GRANDE SERATA DEDICATA AL MITICO CLARINETTISTA FORLIVESE TONINO ZOLI DEL FOLKLORE DI ROMAGNA.
Arriva il patrocinio di Vai Liscio e della Regione Emilia – Romagna e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Forli e del Comune di Castel Bolognese. Grazie alla collaborazione con il coordinamento di scuole di musiche regionali Assonanza, grazie al supporto di Cosascuola Music Academy e Casa della Musica, l’evento sara’ promosso in 100 scuole di musica della Regione Emilia – Romagna.
Mercoledi 26 febbraio a partire dalle ore 21 a Le Cupole di Castel Bolognese di Ravenna si terra’ la prima nuova edizione di Super Tugnaz, una grande serata dedicata al mitico clarinettista forlivese Tonino Zoli del Folklore di Romagna, scomparso nel 2001 ma ancora nel cuore di tutti i romagnoli amanti del liscio, che nel titolo della serata vuole ricordare il mitico brano Super Sette di Tugnaz, per un evento live organizzato da Giordano Sangiorgi di Materiali Musicali del MEI di Faenza, organizzatore anche del Premio Arte Tamburini, leader faentina del Folklore di Romagna, scomparsa cinque anni fa a fine anno, e da Armandino Faccani, Presidente del Club Secondo Casadei e organizzatore dell’ultima festa per i 70 anni di Romagna Mia a Ravenna..
” Con grande soddisfazione arrivano nuove e significative adesioni a questa prima nuova edizione di Super Tugnaz” dichiarano Giordano Sangiorgi e Armando Faccani, tra gli organizzatori. “Si aggiungono infatti le preziose adesioni e collaborazioni del circuito Vai Liscio della Regione Emilia – Romagna nato per sostenere l’appello del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’Unesco, insieme alla Regione Emilia – Romagna, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Forli per omaggiare il grande concittaddino Tonino Zoli, insieme a quello del Comune di Castel Bolognese, e del Coordinamento delle Scuole di Musica della Regione Emilia – Romagna Assonanza che fara’ circolare l’evento in oltre 100 scuole di musica della nostra regione per avvicinare ancora di piu’ tanti giovani clarinettisti al mondo del liscio, grazie al lavoro di Cosascuola Music Academy di Forli e Casa della Musica di Faenza”.
L’orchestra residente della serata sara’ quella del grande clarinettista Mirco Gramellini, allievo di Tugnaz e tra le orchestre storiche del folklore romagnolo, che accompagnera’ i tantissimi clarinettisti ospiti tra storici, big, under 30 e giovanissimi, questi ultimi reclutati anche attraverso un contest che passera’ attraverso le Scuole di Musica della nostra regione. L’Orchestra di Mirco Gramellini sara’ formata da Alberto Ceccanti alla batteria, Omar Brui al piano e tastiere, Alex Impera al basso, Giampiero Bocchini alla chitarra, Stefano Bandoli alla fisarmonica, Samuele Sangiorgi al sax e clarinetto e Ramona Fabbri alla voce.
Tra i giovani clarinettisti del folklore romagnolo si esibiranno: Matteo Cortesi, Loris Casadei, Samuele Sangiorgi, Riccardo Monti e Simone Geminiani, mentre tra i big del liscio ci saranno Jastin Visani, Fabrizio Cimatti, Julian Costa, Giuliano ed Emanuela Alessandrini, Elvio Rosini, Luca Calbucci, Gabriele Fussi, Mattia Macci, Simone Pescari e Davide Cavina.
Sara’ una serata capace di guardare al futuro della nostra tradizione del foklore romagnolo senza dimenticare il grande passato con tantissimi ospiti.
Mentre tra i giovanissimi allievi clarinettisti delle Scuole di Musica della nostra Regione Emilia – Romagna grazie alla collaborazione con Assonanza insieme a Cosascuola di Forli e Casa della Musica di Faenza e’ aperto un contest intitolato Super Tugnaz – Omaggio a Tonino Zoli al quale e’ possibile iscriversi dal 7 gennaio p.v. indicando alla email: info@audiocoop.it nome e cognome, dasti anagrafici completi, residenza completa e contatto telefonico, indicazione della scuola di musica nella quale si studia, indicazione del brano che si propone di suonare accompagnati dall’orchestra dal vivo. Tra tutti i partecipanti sara’ selezionato il vincitore e/o i vincitori che sara’/saranno invitato/i a suonare ed esibirsi in tale importante occasione. Durante la serata saranno inoltre assegnati alcuni riconoscimenti ai Giovani Under 30 che stanno portando avanti la tradizione della nostra terra verso le piu’ giovani generazioni.
Nel frattempo Le Cupole di Castel Bolognese sono diventate in apertura del 2025 meta di tappa di due troupe giornalistiche invitate in Romagna dal Meeting delle Etichette Indipendenti che ha portato Raiplay e il periodico Sette a realizzare due servizi che usciranno a breve sulla Generazione Z del Liscio realizzati anche a Le Cupole oltre che alla Casa della Musica di Faenza e Cosascuola di Forli con interviste l’orchestra della Generazione Z del Liscio Santa Balera, al duo folk al femminile di Angela e Anna De Leo Emisurela, la storica rockstar del liscio Roberta Cappelletti, la Nuova Romagna Folk con la giovane cantante di liscio Lisa Bretani e il dj di Romagna Mia Remix Manuel Ricci. Nel frattempo, si sta lavorando con un editore nazionale all’uscita di un libro – intervista ai Giovani della Generazione Z del Liscio, mentre si attiva l’Accademia Musicale del Folklore Emiliano – Romagnolo per i giovani puntando ad un riconoscimento istituzionale nel breve periodo.
Per ogni informazione, indicazione, segnalazione, suggerimento e proposta si possono contattare: Giordano Sangiorgi, Patron del Mei, al Cell. 349.4461825 e Armando Faccani, Presidente del Club Secondo Casadei al Cell. 340.8631878
Arriva “La Balera”, il podcast che celebra la musica, la cultura e la tradizione del liscio, offrendo agli ascoltatori un viaggio affascinante attraverso le sue melodie, i suoi protagonisti e il suo intramontabile fascino.
Prodotto da Artowork, azienda di comunicazione fondata da Giuseppe Esposito e Sofia Riccaboni, “La Balera” si propone come un punto di riferimento per gli appassionati del genere e per chiunque voglia scoprire il cuore pulsante di una delle tradizioni musicali più amate d’Italia.
Condotto con passione e competenza da Sofia Riccaboni e Donatella Palazzo, il podcast offre interviste esclusive a cantanti, musicisti e operatori del settore, dando voce ai protagonisti che ogni giorno contribuiscono a mantenere viva l’eredità del liscio. Ogni puntata sarà un’occasione per scoprire aneddoti, curiosità e retroscena di un mondo ricco di storia e autenticità.
La direzione artistica del progetto è affidata a Giordano Sangiorgi, figura di spicco nel panorama musicale italiano, noto per il suo impegno nella valorizzazione delle tradizioni musicali nazionali. Grazie alla sua esperienza, “La Balera” si presenta come un prodotto di alta qualità, capace di unire intrattenimento e approfondimento culturale.
“Vogliamo raccontare il liscio in tutte le sue sfumature: la sua storia, le sue evoluzioni e il suo impatto sulla vita delle persone”, spiegano le conduttrici Sofia Riccaboni e Donatella Palazzo. “Con ‘La Balera’ vogliamo creare un luogo di incontro virtuale per chi ama questa musica e per chi desidera avvicinarsi ad essa”.
Dietro le quinte del podcast c’è Artowork, azienda che si distingue per la capacità di trasformare le passioni in progetti di successo. Con “La Balera”, Artowork punta a portare il liscio fuori dai confini tradizionali, utilizzando il linguaggio moderno e coinvolgente del podcast per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
“La Balera” sarà disponibile sulle principali piattaforme di podcast, tra cui Spotify e Amazon Music, a partire da oggi. Ogni giovedi, una nuova puntata accompagnerà gli ascoltatori alla scoperta di un mondo ricco di musica e tradizioni.
Le puntate le troviamo su:
Su Spreaker
https://www.spreaker.com/
A breve sarà disponibile su Spotify a questo link
https://open.spotify.com/show/ 6HnnIGYrxzjCpgDQYkEkm6
Su Podchaser a questo link
https://www.podchaser.com/ podcasts/la-balera-5967261
Su Podcast Addict
https://podcastaddict.com/ podcast/la-balera/5635052