LA CANDELORA A MARTANO

LA CANDELORA A MARTANO

DAL 31 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO TORNA LA CANDELORA A MARTANO:  CON LA COLLABORAZIONE ACAM, UN’EDIZIONE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

 

Martano, 30 gennaio 2025 – Si è tenuta questa mattina, presso la Sala di Palazzo Adorno, la conferenza stampa di presentazione della tradizionale Fiera della Candelora, in programma dal 31 gennaio al 2 febbraio, che quest’anno un evento che cultura, enogastronomia e innovazione. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Martano e dal Comitato Fiera Candelora Martanese, in collaborazione con ACAM 2.0 Aps.

A prendere la parola per l’apertura della conferenza stampa è stato Lorenzo Luceri, presidente di ACAM 2.0 Aps, che ha illustrato il successo delle attività promosse dall’Associazione dei Commercianti Artigiani ed Operatori Economici di Martano nell’ambito del progetto ‘Salento. Dall’alba al tramonto’ finanziato da ARET-Pugliapromozione. Ha ringraziato il Comitato Candelora Martanese e il Comune di Martano per la collaborazione in occasione della 27esima edizione della fiera, sottolineando l’importanza di iniziative condivise di promozione territoriale. Imperdibile la chiave innovativa di promozione territoriale rappresentata da “MarTown – Il Villaggio delle Meraviglie”, un virtual game sviluppato dal Cetma che permetterà di vivere un’esperienza immersiva alla scoperta di Martano e il libro educativo ‘Ma che bello il Salento e che bella Martano’.

“Credo che ACAM 2.0 APS con il progetto dei prodotti turistici abbia completato la prima fase della sua trasformazione da Associazione di Categoria di commercianti e artigiani verso l’Associazione di promozione sociale portando la sua attenzione allo sviluppo del territorio in cui operano i propri associati le imprese e gli occhiali operatori. Credendo che se cresce il livello del territorio, tutto insieme, hanno modo di crescere e proliferare anche le imprese che portano valore. Con Salento. dall’alba al tramonto abbiamo messo insieme Cultura Arte tradizioni e tecnologia in un equilibrato mix che ha l’obiettivo di mettere in luce i valori della nostra terra non solo quando a farla da padroni sono il sole il mare e il vento.”, ha dichiarato Luceri.

Fabio Tarantino, sindaco di Martano e vicepresidente della Provincia di Lecce, è intervenuto, sottolineando: “La Fiera della Candelora rappresenta un momento fondamentale per la nostra comunità. Quest’anno il programma è ricco e molto interessante con convegni, tanti espositori, enogastronomia ma anche artigianato e zootecnia. Ci tengo a ringraziare gli organizzatori ma anche le tante realtà associative che supporteranno la 27esima edizione della Fiera della Candelora di Martano. In particolare, quest’anno grazie alla collaborazione con ACAM e al progetto finanziato da Regione Puglia, avremo la possibilità di valorizzare le nostre tradizioni ma con uno sguardo al futuro, grazie a nuove iniziative digitali e culturali. Martano si conferma ancora una volta un punto di riferimento per gli eventi, la promozione del territorio il turismo esperienziale.”

Il Vicepresidente del Comitato Candelora Martanese, Alessandro Fedele, ha posto l’accento sul ruolo della Fiera della Candelora nel mantenere vive le tradizioni locali, dichiarando: “Questa fiera è una testimonianza dell’identità della nostra comunità. Siamo felici di poter offrire un programma ricco, che unisce momenti culturali, musicali e di intrattenimento per tutte le età.”

Grande attenzione è stata dedicata anche agli eventi collaterali. Giuseppe De Prezzo, in rappresentanza del Cetma, ha illustrato il funzionamento di “MarTown”, sottolineando il valore dell’innovazione applicata alla promozione del territorio.

A seguire, è intervenuto Cosimo Coricciati, rappresentante di Salento Easy Tour Operator, che ha evidenziato il ruolo del turismo esperienziale nell’ambito della Fiera, e Gennaro Corliano, autore del libro “Ma quant’è bello il Salento e quanto è bella Martano”, il quale ha parlato dell’importanza della narrazione culturale per valorizzare l’identità del territorio.

“Ma quant’è bello il Salento e quant’è bella Martano”

Il progetto “Ma quant’è bello il Salento e quant’è bella Martano”, ideato dal Team di Gennaro Corlianò, un creativo conosciuto per la sua capacità di realizzare libri e progetti originali venduti in tutto il mondo, prende spunto da una delle frasi più celebri di Fëdor Dostoevskij: “La bellezza salverà il mondo“. Tuttavia, il progetto ribalta questa affermazione, proponendo un concetto altrettanto potente: “la cultura salverà il mondo”. Una riflessione che si trasforma in realtà concreta attraverso questa iniziativa, che celebra la ricchezza culturale e linguistica del Salento.

Il Salento è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni città, ogni paese e ogni angolo della terra raccontano storie millenarie, dipinte su monumenti, tradizioni e dialetti che resistono al passare dei secoli. Ma, nonostante il suo incredibile patrimonio, la cultura viene spesso percepita come un qualcosa di distante, astratto, quasi inaccessibile. Il nostro progetto ha l’ambizione di cambiare questa visione, proponendo una cultura accessibilecoinvolgente e, soprattutto, vivibile.

Il cuore del progetto è semplice ma potente: i monumenti da colorare. Non si tratta solo di un’attività ludica, ma di un’esperienza che stimola la mente e allevia lo stress. L’atto di colorare i monumenti non è solo un modo per esplorare il nostro passato, ma è anche un’azione che apporta concreti benefici psicologici. Secondo un’importante ricerca condotta dalla University of Bristol, l’attività di colorare riduce lo stress, migliora la concentrazione e stimola la creatività. L’American Art Therapy Association ha confermato che colorare è una forma di terapia che aiuta a migliorare la memoria e a rilassare la mente. In un’epoca dove la frenesia digitale ci frastorna, il colorare ci riporta a un’esperienza più lenta, ma allo stesso tempo più potente, che ci fa riconnettere con la nostra storia e con noi stessi.

Ma il progetto non si limita alla colorazione: include anche quiz cartacei che rendono l’apprendimento interattivo e audio dei proverbi salentini che possono essere ascoltati con un semplice telefono, immergendo i partecipanti nelle tradizioni linguistiche della regione. Questo mix di elementi rende l’esperienza divertente, accessibile e stimolante, offrendo un’opportunità unica per riscoprire la cultura in modo diretto e coinvolgente.

Il progetto “Ma quant’è bello il Salento e quant’è bella Martano” non è solo un’opportunità educativa: è un’esperienza che unisce il passato con il presente, la tradizione con l’innovazione. Ogni attività proposta permette di vivere la cultura salentina in un modo che non è solo da studiare, ma da sentirevivererespirare. La cultura salverà il mondo: questa è la missione del progetto, che vuole restituire alla cultura il suo potere di guarire e unire. Non più una cultura come peso o come obbligo, ma come un’opportunità per crescere, rilassarsi, divertirsi e connettersi con il nostro passato.

Nel corso della conferenza è stato inoltre presentato il programma degli eventi speciali ideati da ACAM e inseriti nel progetto di “Salento. Dall’alba al tramonto’:

  • 31 gennaio – Apertura di ‘MarTown – Il villaggio delle meraviglie’ e presentazione del libro di Gennaro Corliano “Ma quant’è bello il Salento e quanto è bella Martano”.
  • 1 febbraio – Candelora Gocce di Musica&Cantine, evento dedicato ai vini di aziende vitivinicole locali.
  • 2 febbraio – Manine Laboriose a Candelora, laboratori creativi dedicati ai più piccoli.

L’incontro si è concluso con un messaggio congiunto degli organizzatori: “La Fiera della Candelora non è solo un evento, ma un’esperienza che unisce tradizione, comunità e innovazione. Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme la bellezza di Martano.”

Programma completo Fiera Candelora Martanese

VENERDI 31 GENNAIO 2025

LARGO PRIMO MAGGIO ore 17:00 | CONVEGNO

Mangiare Sano e sostenibile: il Ruolo delle Piante e dell’Agricoltura a Km 0 per il benessere delle persone e del pianeta

Ore 18:00 | CASA ACAM 2.0 APS – Apertura ufficiale di MarTown

“Il Villaggio delle meraviglie” Visitabile anche nei giorni successivi

Ore 19:00 | Inaugurazione della FIERA EXPOMERCATO alla presenza delle Autorità Civili, Militari, Istituzionali e Religiose

Ore 19:30 | Cerimonia di firma dei Patti Locali Verdi – l’Unione dei Comuni

della Grecia Salentina protagonista del Green Deal europeo

Ore 20:00 | CRIAMU IN CONCERTO Pizzica – Musica tradizionale salentina

SABATO 1 FEBBRAIO 2025

LARGO PRIMO MAGGIO Dalla mattina alla sera | FIERA EXPOMERCATO

ore 17:00 | CONVEGNO

Xylella: flagello del Salento!

Ore 18:00 | CASA ACAM 2.0 APS – CANDELORA: GOCCE DI

“MUSICA&CANTINE”

ore 20:00 | ZIGO E I CAROSELLO

Direttamente da THE COACH LA 7, lo spettacolo più divertente e irriverente del sud Italia

DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025

FIERA DELLA CANDELORA ZONA POLIAMBULATORIO ASL

Ore 10:30 | Mattinata dedicata alla manifestazione Zootecnica e Fieristica

presso il Poliambulatorio ASL Martano

LARGO PRIMO MAGGIO

Ore 10:00 | CASA ACAM 2.0 APS – MANINE LABORIOSE A CANDELORA

Ore 15:00 | CASA ACAM 2.0 APS – MANINE LABORIOSE A CANDELORA

Ore 17:00 | LA CANDELORA MARTANESE DJ SET & MUSICA DAL VIVO SPECIAL GUEST LA MARINA DJ MUERCH & FRIENDS

After show targato: DANIELE ZAMINGA con un’atmosfera super animata e ricca di divertimento garantito

Ore 17:30 | Celebrazione religiosa “CANDELORA”

Benedizione delle candele in Oratorio SS. Medici, a seguire processione e Celebrazione

Eucaristica in Chiesa Madre